Il gruppo di lavoro messo in piedi dalla Fondazione Dolomiti Unesco elabora le linee guida: influencer e creators vanno guidati, ma anche chi abita i territori deve sapere i danni che può produrre sui social. Non esistono solo i luoghi «belli» ma anche quelli interessanti
I dati del 2024 sono contenuti nel report di Legambiente. Nella top 10 delle maglie nere ben cinque città del Veneto, decisamente meglio il Friuli Venezia Giulia
I Comuni di Auronzo e della Val Pusteria propongono soluzioni innovative per contrastare l’Overtourism: accessi limitati, prenotazioni obbligatorie e trasporti più sostenibili. Ecco cosa potrebbe cambiare sulle Dolomiti
La scoperta è frutto del lavoro di un team di ricerca internazionale coordinato dall’Università di Padova. Un ginepro comune che cresce nel nord della Lapponia finlandese
L’eccezionale estrazione di materiale a una profondità di 2.800 metri che conterrebbe informazioni di 1,2 milioni di anni fa. Tra gli scienziati anche Carlo Barbante, professore di Ca’ Foscari e docente di Scienze polari al Cnr-Isp: «È un risultato storico»
Nel cortile interno di Palazzo Bo a Padova la mostra fotografica di Michele Lapini racconta per immagini la devastazione degli abeti rossi, già duramente colpiti dalla tempesta Vaia
La protesta di Mountain Wildnerness: “Siamo arrivati al degrado culturale più assoluto. Probabilmente irreversibile visto che nessuno si scandalizza più”. I casi contestati, da Cortina alla Marmolada
Obiettivo: riutilizzare la natura per dare vita a nuovi materiali e nuove coltivazioni che possano reggere alla crisi climatica. Partnership tra Zero (Pordenone) e Università Ca’ Foscari. Operazione da 20 milioni di euro
La politica della Regione Veneto e il confronto tra esperti sul piano dei bacini e le altre costosissime opere di mitigazione del rischio idrogeologico
Dichiarato il coma irreversibile, stessa diagnosi per quelli in Adamello e dei Forni. Gli esperti: «L’accelerazione del processo di fusione ha numeri impressionanti, in futuro bisognerà cercare l’acqua nelle falde»
Alberi che crollano sferzati dal vento, sistemi fognari che non reggono alla furia dell’acqua. La cappa di smog che soffoca i centri, il cemento che si mangia il verde pubblico. Le città devono adattarsi per non soccombere di fronte al cambiamento climatico. Tanti problemi, ma le soluzioni ci sono: ecco cosa c’è da fare e cosa è stato fatto in Veneto
Lo zero termico a quote mai viste prima, l’indice di pericolosità idraulica e la mano del’uomo, con la cementificazione selvaggia e l’inquinamento di aria e suolo: alla fine, tutto si tiene. Drammaticamente