I dati Istat del 2024 mostrano un drammatico calo delle nascite nel Veneto e in Friuli Venezia Giulia, con una diminuzione del 40% rispetto al 2010. Ecco cosa sta succedendo
A Trieste nasce con Generali un centro dedicato all’Intelligenza artificiale, ma ribadire che al posto di comando resta l’intelligenza umana rappresenta un presupposto prezioso
Servono politiche mirate; serve una nuova generazione di incubatori culturali capaci di connettere università, imprese, istituzioni ed enti del terzo settore; servono fondi regionali e strumenti di microfinanza per accompagnare le Imprese culturali
QS World University Rankings che ha analizzato 1700 atenei mondiali di oltre mille paesi certifica l’infelice stato del sistema accademico. A Nord Est eccellenze ma non si fa rete
Non abbiamo ancora bene compreso, e soprattutto realizzato, la cosiddetta «quarta rivoluzione industriale», che già si affaccia la quinta; non fanno in tempo ad affermarsi le Transizioni Gemelle (digitale e ambientale), che irrompe l’intelligenza artificiale (AI)
Se le scuole di enologia sono state funzionali a supportare lo sviluppo della produzione vitivinicola dagli anni '80 ad oggi, la creazione di una scuola per l'imprenditorialità nel vino può diventare l'asset centrale per disegnare il futuro di uno dei settori cardine dell'economia nordestina
Non possiamo più limitarci a puntare sulla sola eccellenza manifatturiera o sulla tradizione del Made in Italy. Dobbiamo guardare avanti, verso un modello in cui la scienza, la tecnologia e l’innovazione diventano i pilastri di un nuovo sistema produttivo
Report della Fondazione Moressa: Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna arruolano 2500 unità tra Tunisia e Marocco per due comparti che pesano quasi il venti per cento degli occupati
La partita più importante è quella dell’attrattività del territorio nei confronti dei lavoratori, soprattutto giovani, con tanti neolaureati che vanno via
Dietro l’anonima etichetta, continua a operare ogni giorno una realtà straordinaria di uomini e donne che agiscono curando, guarendo, assistendo, formando
Le comunità alpine, minoranze irrilevanti all'interno di Regioni pianeggianti e urbanizzate, hanno il destino segnato: se il declino continua, saranno asservite ai territori urbani. Una analisi dal Bellunese
Per affrontare i nuovi competitor servono un insieme di caratteristiche: la capacità di definire strategie comuni, il creare alleanze e progettualità di lungo respiro, la definizione di un nuovo e diverso “bene comune” e di una soggettività cooperativa e comunitaria
Le falle del sistema universitario, le difficoltà delle aziende nell’attrarre talenti, il ritardo negli investimenti sul terziario avanzato: Lombardia ed Emilia Romagna hanno più appeal
Serve investire in nuove forme di comunicazione per raggiungere e dialogare con nuove classi di consumatori e aprire nuovi canali distributivi in mercati solo parzialmente esplorati. La polverizzazione può essere valorizzata
Il tempo del “piccolo è bello” è passato e i distretti industriali sono ormai poco adatti a favorire lo sviluppo di produzioni ad alta intensità di conoscenza. Serve un nuovo ecosistema territoriale
Bisogna ripensare il modello, creandone uno nuovo che sappiatrasformare il capitalismo familiare della piccola e media impresa in qualcosa di nuovo, in cui il Lavoro sia parte del Capitale d’impresa