Il professor Vianello ha coordinato le Terapie Semintensive venete durante l’emergenza: «Ricoveri per polmoniti influenzali, bisogna avere rispetto per la salute degli altri»
L’offerta di strutture assistenziali nel nostro Paese copre appena l’1,5 per cento della popolazione interessata. Un vuoto cui supplisce un esercito di 1 milione 800mila badanti, tra regolari e in nero, nella stragrande maggioranza immigrate, che tamponano al buio le assenze statali
Dopo la diagnosi e le cure al Cro di Aviano («il porto dove ho attraccato le mie paure») è diventata attivista e divulgatrice, arrivando a promuovere la norma in Parlamento: «Ho capito di voler essere agente del cambiamento»
Il 4 febbraio si celebra la giornata mondiale contro il cancro. Oltre 3,7 milioni di italiani vivono con una diagnosi di tumore, e sempre più persone convivono con la malattia per molti anni. I dati rivelano una significativa riduzione della mortalità, soprattutto nei giovani adulti, e un miglioramento delle aspettative di vita
Fumare, bere alcolici, essere in sovrappeso, non fare attività fisica e non mangiare frutta e verdura rappresentano fattori di rischio (anche) per la malattia cancro. Ecco la situazione in Veneto e Friuli Venezia Giulia: si primeggia per lo sport, ma sul fronte consumo di alcol è tutta un’altra storia
Aggressioni in continuo aumento, ecco le cifre in Veneto e Friuli Venezia Giulia. La pretesa di essere guariti a tutti i costi e gli studi legali che offrono consulenza per fare causa
Cento iscritti e dieci docenti provenienti dall’Università di Padova per la nuova proposta formativa che avrà sede all’ospedale Civile. In centro storico anche i corsi di Osteopatia e Tecnica della riabilitazione psichiatrica
Nella sala angiografica dell’Azienda Ospedale Università di Padova il primo intervento al mondo su una paziente di 60 anni con un aneurisma di 8 centimetri e ad alto rischio di rottura: sperimentata una nuova procedura
La più grande paura di una donna è il tumore al seno, ma la prima causa di morte per il genere femminile è l’infarto. E l’osteoporosi colpisce anche gli uomini, ma i farmaci sono testati solo sulle donne. Con Giovannella Baggio e Luca Fabris, docenti dell’Università di Padova, il punto sulla medicina di genere
Azienda Ospedale Università di Padova all’avanguardia con la sua Clinica neurologica. Tra i progetti, una piattaforma europea di intelligenza artificiale sulle neuroscienze
L’équipe del professor Gino Gerosa ha portato a termine con successo l’intervento pilota su un paziente veneto ora in via di dimissione: «Con questa nuova tecnica il cuore non soffre e non ci sono danni di ischemia». Il nodo della scarsità di donatori