Uno studio europeo condotto dalle Università di Venezia e di Padova e l’Ifo Institute di Monaco, svela gli effetti nascosti del lavoro da casa sugli over 50. Le più colpite? Donne, single e genitori con figli conviventi: ecco i risultati della ricerca
Francescon (Banca d’Italia): «In casa si parla troppo poco di temi finanziari».La situazione a Nord Est: il 73% delle donne under 35 dichiara di avere conoscenze finanziarie medio-basse. Ecco perchè, sostiene Obiettivo famiglia, «alla base di tutto sta l’educazione, insegnando anche alle più piccole ad avere un rapporto con il denaro»
Ha introdotto nel panorama dell’informazione una figura che prima non esisteva: «Giornalista che si occupa dell’attività politica del Presidente della Repubblica italiana». E oggi svela: «Ho amato Ciampi. Scalfaro cantava in napoletano ed esagerava con il peperoncino. Magris e Zanzotto i miei amici più cari»»
Le celebrazioni iniziate sabato 12 aprile, con l’inaugurazione di Animal Treasure Island. Il ceo Cigarini: «Con 100 milioni di visitatori dal 1975 a oggi, siamo la prima attrazione turistica in Italia per fatturato, davanti anche al Colosseo»
I veneziani contro l’itinerario suggerito dagli algoritmi. Cartelli di protesta appesi nella calli: «Zona residenziale: si prega di prendere in mano i trolley da mezzanotte fino alle otto di mattina»
Sulle spalle delle donne la gestione della casa, dei figli, oltre al lavoro: risposte e proposte per migliorare la situazione nel questionario realizzato in collaborazione dell’Università di Padova e promosso dal gruppo Nem, Nord Est multimedia
Ecco i software gratuiti che semplificano la vita nel bene e nel male, dalle ricerche sui social alla pubblicità comportamentale. Occhio agli usi fraudolenti
Corde fatte a mano, controllate una per una da chi, dopo anni di esperienza, sa cogliere la minima imperfezione. La Dogal di Marghera, nata settant’anni fa a Venezia, è un brand conosciuto da musicisti in tutto il mondo
Sul sito storico dell’ex Ospedale al Mare al Lido di Venezia, il campus MARE ospiterà fino a 900 ricercatori impegnati nello sviluppo dell’intelligenza artificiale applicata alla sanità. La partecipazione all’edizione di quest’anno
Riconoscimento honoris causa per l’imprenditore che si rivolge al futuro. «Arriva una rivoluzione umanistica. Scriviamo un contratto sociale col Creato»