Rincari soft agli skipass nell’inverno olimpico: tutti i prezzi di Dolomiti Superski
Varati i prezzi per la stagione 2025/2026: aumenti fino al +3,6%. Quest’anno freno ai primi ingressi, ma sono cresciuti i passaggi giornalieri. Per l’estate in arrivo previsti sconti e tessere stagionali per gli impianti di tutto il carosello

Nell’anno delle Olimpiadi, Dolomiti Superski, il più ampio carosello sciistico d’Europa, frena sull’aumento dello skipass. Lo contiene tra il +2,66 ed il +3,6%. L’anno scorso l’aveva fatto oscillare tra il +3,7 ed il +5,2%. L’anno precedente era stato addirittura del +8%.
Evidentemente dalla stagione che si va a concludere lunedì di Pasquetta, con un allungamento al 4 maggio sul Col Gallina, il vertice del grande hub ha ricavato la sensazione che le famiglie facciano sempre più fatica a concedersi ripetute giornate sugli sci.
L’incremento dei primi ingressi, infatti, si è limitato al +0,89% rispetto alla passata stagione (da record, +2%), mentre ben maggiore è stata la percentuale di aumento dei passaggi giornalieri; in pista, cioè, si è corso di più.
I costi per il prossimo inverno
L’assemblea del Consorzio, che si è riunita lunedì 14 aprile sotto la presidenza di Andy Varallo, ha dunque stabilito che lo skipass stagionale, che garantisce la fruizione di tutti gli impianti di risalita delle 12 zone sciistiche da novembre a fine stagione, costerà in prevendita fino al 24 dicembre 2025 970 euro per gli adulti (+2,65%), il molto gettonato skipass per adulti di 4 giorni verrà proposto a 317 euro in alta stagione, mentre il giornaliero per adulti sarà acquistabile a 77 euro in bassa stagione e a 86 euro in alta (+3,6%); i prezzi di quest’anno erano rispettivamente di 75 e 83 euro.
Sconti e riduzioni
Come sempre, sono previste riduzioni o la gratuità in concomitanza con l’acquisto di uno skipass analogo per adulti per bambini sotto agli 8 anni e lo sconto del 30% per tutti i minorenni dagli 8 anni, quale impegno particolare di Dolomiti Superski a sostegno delle famiglie e delle generazioni future.
Gli skipass delle singole zone sono disponibili a tariffe inferiori. Anche per il 2025-26 è previsto lo sconto immediato del 5% sugli acquisti online di skipass giornalieri e plurigiornalieri effettuati almeno 2 giorni prima dell’inizio della validità dello skipass, andando a compensare anche di quasi il doppio l’adeguamento del prezzo previsto, a seconda della tipologia di skipass acquistato.
È stata confermata anche l’opzione “Dolomiti Superski Family”, che sarà disponibile in prevendita a prezzi molto vantaggiosi nella seconda metà di novembre. Il prezzo massimo per giornata sci sarà di 39 euro in prevendita. Le prime aperture della nuova stagione di Dolomiti Superski inizieranno sabato 29 novembre per concludersi il 6 aprile.
L’estate in arrivo
E per quanto riguarda l’ormai prossima estate? I possessori dello skipass stagionale invernale ordinario Dolomiti Superski 2024-25 potranno acquistare l’analogo liftpass stagionale estivo Dolomiti Supersummer 2025 con una riduzione del 10%.
Questa offerta non vale viceversa estate-inverno. La Supersummer costa 65 euro (il giornaliero) per gli adulti, 46 per i minori di 18 anni. La tessera 3 giornate a scelta su 4, 140 euro adulto, 98 junior. La tessera 5 giornate a scelta su 7, 180 adulto, 126 junior. Sono previste riduzioni del 30% per i nati dopo il 1° gennaio 2007. Gratis per i bambini con meno di 8 anni. La Supersummer stagionale è di 410 euro per gli adulti, di 285 per gli junior. Validità dal 23 maggio al 9 novembre.
La coda della stagione
Anche quest’anno, la stagione invernale sulle Dolomiti è entrata nella sua fase finale con nevicate in quota, pure martedì 15. Le perturbazioni in corso hanno portato lievi precipitazioni oltre i 2000 m di quota.
Per la fase finale della stagione sciistica sulle Dolomiti è in corso la promozione “Dolomiti Springdays” nella sua versione Short con 4 giorni di alloggio e skipass al prezzo di 3. Fino a Pasquetta rimarranno aperti impianti e piste a Plan de Corones, Arabba, 3 Cime Dolomites, Val di Fiemme/Obereggen (Passo Oclini fino al 25) e Valles-Jochtal (20 aprile). L’ultimo impianto a chiudere la stagione sarà la seggiovia Falzarego a Col Gallina il 4 maggio.
Riproduzione riservata © il Nord Est