Vittime invisibili: il dramma degli orfani di femminicidio
Il Centro veneto progetti donna di Padova è capofila per il Nord Est: «Abbiamo iniziato nel 2021 e ora seguiamo 16 ragazzi», ecco alcune storie di rinascita
La loro vita sospesa, inchiodata in un limbo che li condanna: orfani per sempre. Eternamente vittime di un padre che ha ucciso la loro madre. Le loro aspirazioni, i loro desideri mortificati.
Vittime del dolore atroce. Destinatari di un’etichetta che è stata appiccicata sulla loro pelle e che non riusciranno mai a staccarsi di dosso.
Le storie
E così c’è Elena (nome di fantasia), che voleva viversi la sua vita di adolescente, ma che per tutti rimane la «figlia della donna uccisa da suo marito», e getta fuori la rabbia facendo del male a se stessa. C’è Claudio, che cresce con il terrore di riconoscersi, un giorno, in quel mostro di suo padre.
C’è Maria, che in casa non ha conosciuto che violenza, e per questo teme a sua volta di diventare vittima di quella spirale che ha schiacciato sua madre, fino ad ammazzarla.
Orfani per sempre. Per loro è stato attivato un progetto, Orphan of feminicide invisibile victim, che vede lavorare insieme 9 centri antiviolenza di Veneto, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Emilia Romagna, e Trentino Alto Adige, due università, quattro strutture di ricerca, due enti del terzo settore e altrettanti enti pubblici.
«Abbiamo contattato tutti i ragazzi fino ai 21 anni, le cui mamme sono state vittime di femminicidio dal 2009» racconta la referente Mariangela Zanni, presidente del Centro veneto progetti donna di Padova.
«Abbiamo cominciato nel 2021 e ora seguiamo 16 ragazzi. Le difficoltà sono dall’inizio, per convincerli a fidarsi di noi. Parliamo di bambini che si sentono abbandonati dalle istituzioni».
La storia di Pasquale Guadagno, 27 anni, e della sorella Annamaria, 31, è emblematica. Sono i figli di Carmela Cerillo, ammazzata dal marito nel 2010, a Tavagnacco, in provincia di Udine. Anche lei era un’“orfana speciale”: sua madre era stata uccisa dal marito, quando Carmela aveva 7 mesi.
La famiglia era campana, per questo un anno fa Pasquale e Annamaria avevano deciso di avviare le pratiche per trasferire il corpo a Napoli. Sono stati fermati, perché a disporre della salma di Carmela poteva essere solo Salvatore: il marito che l’ha uccisa.
E lui, nel febbraio scorso, in carcere, di fronte ai due figli che gli chiedevano di firmare il documento per consentire loro di trasferire la salma della madre, ha detto di no. Voleva cremarla, per riporre le ceneri in un’urna, da tenere a casa, una volta uscito di prigione. Alla fine la storia ha preso un’altra piega, ma rimane emblematica, per raccontare il dolore che porta con sé certa assurda burocrazia.
«Ci sono bambini che sono stati affidati alle famiglie paterne, contro la loro volontà» racconta Zanni. «Ragazzi che si rivolgono a noi, per destreggiarsi in una burocrazia inimmaginabile: per chiedere il congelamento dell’eredità e il sequestro conservativo dei beni, fino alla condanna definitiva del padre», che altrimenti continuerebbe a essere titolare del patrimonio in comune con la moglie uccisa.
La legge
La legge 4 del 2018 ha fatto tanto. Consente ai ragazzi di cambiare cognome, abbandonando quello del padre e assumendo quello della madre. Permette ai figli di essere beneficiari della pensione di reversibilità della mamma, che fino a pochi anni fa andava al marito.
Ma è una strada lastricata di assistenze legali, che possono durare anni e che aggiunge sofferenza.
Le strutture impegnate nel progetto garantiscono ai ragazzi il patrocinio gratuito dei loro avvocati, forniscono assistenza psicologica.
Aiutano i figli nelle fasi più delicate della ricostruzione delle loro vite. «In tanti si convincono a farsi aiutare con l’avvicinarsi della data di scarcerazione del padre» racconta Zanni. È un trauma che si intreccia alla paura. «Alcuni ragazzi temono per la propria vita, minacciati da padri che in carcere hanno rafforzato le loro convinzioni su quanto hanno fatto».
Alcuni padri, in carcere, chiedono di incontrare i ragazzi. E le reazioni possono essere le più diverse: «C’è chi non ne vuole sapere. E chi, invece, cerca di mantenere un rapporto, per dare una spiegazione a quanto è successo».
Ci sono ragazzi che vorrebbero sapere cosa è accaduto alle loro famiglie, conoscere il profilo esatto del male deflagrato nelle loro case e che ha ridotto le loro vite a brandelli. E invece, dopo il dramma, sono stati tenuti all’oscuro di tutto: forse più per impreparazione e incapacità di comunicare nel modo giusto, che per vero senso di protezione nei loro confronti.
Ma questo è il lato oscuro della luna. «È il lato delle storie di femminicidio di cui non si parla» dice Zanni. «E invece vittime, insieme alle madri, sono i loro figli: costretti a rinunciare agli studi, a trovarsi subito un lavoro».
Riproduzione riservata © il Nord Est