I Dossier
GO! 2025
La festa sabato 8 febbraio a Gorizia, foto di Luks Carlevaris
All’inaugurazione della Capitale europea della cultura con un unico desiderio: rivendicare la pace
Luigi Nacci *scrittore
Gorizia e Nova Gorica, l’esempio di un meticciato “ostinato e contrario”
Angelo Floramo
Il ponte pedonale sull'Isonzo
Pace, libertà, buon vicinato e rispetto reciproco: il discorso integrale della presidentessa slovena Nataša Pirc Musar
Nataša Pirc Musar *
La presidentessa slovena Nataša Pirc Musar. Foto Bumbaca
La Storia non torna indietro: il discorso integrale del presidente Mattarella a Gorizia
Sergio Mattarella *
L’incontro e il dialogo
Fabrizio BrancoliFabrizio Brancoli
L'arte di Lorenzo Mattotti
Novembre 2019, l'inizio di un sogno: la capitale europea
La Redazione
Go! 2025, è show con i Massive Attack e i Thirty Seconds of Mars
La redazione
Gorizia-Nova Gorica: le differenze e le connessioni
La redazione
Go! 2025 & Friends, superstar mozzafiato e maestri della fotografia
La redazione
Robbie Williams: il 17 luglio a Trieste (Stadio Rocco) si celebra l’unica data italiana del suo tour internazionale
Per la festa di Go!2025 in piazza Transalpina 1.500 posti per i cittadini: i biglietti su Ticketone andati a ruba
Alex Pessotto
L’abbraccio tra Sergio Mattarella e Natasa Pirc Musar
Le targhe dei luoghi raccontano storie: Volcic oltre i confini
Paolo PossamaiPaolo Possamai
Demetrio Volcic (Lubiana 1931-Gorizia 2021)
Go!2025 sbarca a Roma, Fedriga: «La Capitale europea della Cultura Gorizia – Nova Gorica entrerà nella storia dell’Unione europea»
Alex Pessotto
Il governatore della Regione Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga alla presentazione del programma di GO! 2025 Nova Gorica Gorizia Capitale Europea della Cultura nella sede dell'Associazione stampa estera a Palazzo Grazioli a Roma
Go!25, Mattarella celebra le diversità e la forza unificatrice dell’Europa
La redazione
Sergio Mattarella ad Agrigento, Capitale italiana della cultura
Gorizia – Nova Gorica e le ferite della storia
Paolo Malaguti
La piastra che indicava il confine tra Italia e Slovenia, nel punto in cui passava il muro con inferriata che divideva le due città fino al 2004
Verso Go!2025, Zoff racconta il confine: “Ai miei tempi era un muro invalicabile, ora è la grande occasione per svelare queste terre”
Marco Bisiach