Olimpiadi Milano-Cortina, l’8 aprile apre a tutti la vendita libera dei biglietti: ecco come fare

Inizierà tra pochi giorni sia in Italia che all'estero: saranno disponibili solo sul sito ufficiale di ticketing di Milano Cortina 2026

Alessandro Michielli
Dall'8 aprile vendita libera dei biglietti per le Olimpiadi Milano-Cortina
Dall'8 aprile vendita libera dei biglietti per le Olimpiadi Milano-Cortina

Venduta la metà dei biglietti disponibili per vedere le gare dei Giochi olimpici Milano Cortina 2026.

E per chi non fosse riuscito ad acquistare ancora i tagliandi, da martedì 8 aprile sarà aperta la vendita libera dei nuovi ticket rilasciati da Fondazione Milano Cortina.

Quindi, rispetto alle finestre precedenti, non ci saranno sorteggi o turni d’acquisto predefiniti, ma basterà andare sulla piattaforma, registrarsi o accedere al proprio profilo olimpico e tentare la fortuna senza prelazioni.

Sono 634 mila i biglietti complessivi già venduti nella prima finestra di vendita di inizio febbraio e in quella straordinaria aperta tra il 25 e il 27 dello stesso mese.

I numeri tengono in considerazione anche i pacchetti hospitality e i tagliandi acquistati dagli stakeholder.

I numeri

Oltre alla grande quantità di tagliandi venduti in Italia, sono stati registrati alti dati di vendita anche in Germania, Stati Uniti, Gran Bretagna, Svizzera, Olanda e Francia. La media d’acquisto durante le prime due finestre è stata di circa 6,5 biglietti per utente, con l’hockey su ghiaccio, il biathlon, lo sci di fondo e il pattinaggio di figura tra gli sport più richiesti.

La fascia d’età più attiva è stata quella tra i 25 e i 34 anni (oltre il 30%), seguita da quella tra i 35 e i 44 anni (circa il 25%). Dati che testimoniano l’attesa e la forte attenzione verso la prossima rassegna olimpica.

Il numero massimo di biglietti erogabili per assistere alle gare olimpiche e paralimpiche è pari a circa 1,5 milioni di tickets.

Le modalità d’acquisto

Per i Giochi olimpici invernali è possibile acquistare fino a un massimo di 25 biglietti per account.

Si possono comprare fino a 10 biglietti per sessione e fino a 4 biglietti per alcune eccezioni come le Cerimonie di apertura a Milano, chiusura a Verona e le discipline che hanno una alta richiesta di biglietti.

La nuova finestra aprirà l’8 aprile sia in Italia che all’estero: è già possibile registrarsi per essere tra i primi ad avere accesso ai biglietti e per non perdere l’offerta “Early bird”, valida fino al prossimo 6 maggio.

Registrarsi non comporta nessun obbligo di acquisto e può essere fatto tramite il sito ufficiale di ticketing di Milano Cortina 2026, dove i futuri spettatori di tutto il mondo potranno acquistare i biglietti per assistere alle gare dei Giochi olimpici invernali.

Nessun’altra piattaforma, oltre a quella già citata di Milano Cortina 2026, è autorizzata a vendere i biglietti, ad eccezione di On Location, fornitore ufficiale dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano Cortina 2026 per i pacchetti hospitality, che potrà farlo limitatamente e solamente all’interno di pacchetti che includono anche il biglietto, proposti in due diverse soluzioni: ticket-inclusive overnight (con alloggio garantito e servizi premium) e ticket-inclusive hospitality.

Acquistando i biglietti o i pacchetti hospitality al di fuori dei canali ufficiali, l’acquirente corre il rischio che i biglietti o i pacchetti non vengano consegnati o che l’accesso agli impianti sportivi gli venga negato dal Comitato Organizzatore di Milano Cortina 2026, in base alle condizioni generali di biglietteria.

È possibile consultare i calendari delle Olimpiadi e delle Paralimpiadi per cominciare a pianificare la propria esperienza sempre sul sito di Fondazione Milano Cortina.

Per i Giochi olimpici (6-22 febbraio 2026), i prezzi partiranno da 30 euro: oltre il 20% sarà sotto i 40 euro e più della metà (57%) sarà inferiore ai 100 euro.

Tutti i biglietti saranno digitali.

Riproduzione riservata © il Nord Est