Olimpiadi Milano Cortina, si cercano 10.502 tedofori. Ecco come candidarsi

La campionessa di pattinaggio Carolina Kostner dal palco del Festival di Sanremo ha annunciato il via alla raccolta on line delle candidature. Il viaggio della Fiamma inizierà il 26 novembre a Olimpia. Ecco come fare per provare a essere uno dei prescelti

Alessandro Michielli
Via alle candidature per i tedofori di Milano Cortina 2026
Via alle candidature per i tedofori di Milano Cortina 2026

​​​​Aperte mercoledì 12 febbraio, durante la seconda serata del Festival di Sanremo, le candidature per diventare tedoforo ai Giochi olimpici e paralimpici Milano Cortina 2026.

È stata Carolina Kostner, la pattinatrice italiana più medagliata di tutti i tempi, ad aprire ufficialmente le candidature dal palco dell’Ariston.

Poche ore prima era arrivato l’annuncio da parte del ceo di Fondazione Milano Cortina, Andrea Varnier, insieme al direttore generale corporate della Rai, Roberto Sergio e alla stessa Carolina Kostner nel corso di una conferenza stampa. «Desidero esprimere la mia gratitudine alla Rai per il suo supporto», ha detto Andrea Varnier.

«Per il quinto anno consecutivo, Milano Cortina 2026 sarà presente al Festival di Sanremo, un evento che offre un’eccezionale opportunità di comunicazione. Per questo motivo, abbiamo deciso di portare sul palco dell’Ariston qualcosa di prezioso e significativo: il viaggio della Fiamma, un’avventura straordinaria che coinvolgerà tutta l’Italia. Il palco di Sanremo non poteva essere luogo migliore per aprire le candidature».

Compagnoni fa il bis

l cantante Mahmood, la campionessa di sci Deborah Compagnoni e l'atleta Special Olympics Eros Zanotti sono i primi tre tedofori del viaggio della fiamma olimpica per i Giochi Invernali di Milano-Cortina 2026.


I nomi sono stati svelati da Coca-Cola all'interno di Casa Coca-Cola al Palafiori di Sanremo, proprio nella settimana della 75ª edizione del Festival della Canzone Italiana. Tre personalità d'eccezione, accomunate dai valori olimpici e dallo spirito di inclusione.

«La nostra relazione con il movimento olimpico va avanti da quasi 100 anni - ha commentato a Casa Coca-Cola, Luca Santandrea, General Manager Olympic and Paralympic Games Milano Cortina 2026 di Coca-Cola - abbiamo rinnovato l'accordo con il CIO fino al 2032 il che ci rende il loro partner più longevo.
Abbiamo iniziato a sostenere la fiamma olimpica a Barcellona nel 1992, è un'emozione che non si è mai spenta».

«È l'esperienza più bella per il mondo olimpico e paralimpico, il modo concreto per incontrare e abbracciare le persone di tutti i territori - ha aggiunto Luca Casassa, Communications Director della Fondazione Milano Cortina 2026 - siamo contenti e convintissimi della scelta che ha fatto Coca-Cola, sono tre figure che incarnano il Dna del brand. Sono una certezza, una rappresentazione dell'inclusività oltre a essere anticipatori di tendenze e pensieri».

Aperte le candidature

Ad aprire ufficialmente le candidature sul palco dell’Ariston è stata Carolina Kostner, che vivrà in prima persona l’emozione di portare la Fiamma olimpica, unendosi agli altri tedofori. L’obiettivo è quello di coinvolgere 10.001 tedofori per il viaggio della Fiamma olimpica e 501 tedofori per il viaggio della Fiamma paralimpica, ciascuno con la propria storia da raccontare.

Carolina Kostner sul palco di Sanremo con Carlo Conti per lanciare l'avvio delle candidature
Carolina Kostner sul palco di Sanremo con Carlo Conti per lanciare l'avvio delle candidature

Tutti coloro nati prima del 5 dicembre 2011 potranno candidarsi sul sito ufficiale della Fondazione Milano Cortina 2026 . Ogni candidato avrà l’opportunità di raccontare la propria storia e spiegare il desiderio di far parte di questa straordinaria esperienza.

Il Viaggio della Fiamma Olimpica

I 10.001 tedofori di Milano Cortina saranno protagonisti di un viaggio lungo 63 giorni e 12 mila chilometri, che unirà le varie Regioni italiane toccando tutte le 110 province della penisola.

Il viaggio inizierà il 26 novembre 2025 a Olimpia, con l’accensione del sacro fuoco che arriverà poi in Italia, a Roma, il 4 dicembre da dove inizierà il suo percorso due giorni dopo. Sarà a Napoli a Natale e festeggerà il nuovo anno a Bari; il 26 gennaio tornerà invece, dopo 70 anni esatti dalla Cerimonia d’apertura dei Giochi, a Cortina d’Ampezzo e concluderà il suo tragitto a Milano facendo il suo ingresso allo stadio di San Siro la sera di venerdì 6 febbraio 2026.

Il viaggio della Fiamma Paralimpica

La Fiamma paralimpica percorrerà 2 mila chilometri in 11 giorni e, dal 24 febbraio 2026 al 6 marzo 2026, giorno della Cerimonia di apertura dei Giochi Paralimpici all’Arena di Verona, sfilando nelle mani di 501 tedofori. Dopo l’accensione nel Regno Unito a Stoke Mandeville, luogo di nascita dello sport Paralimpico, la Fiamma Paralimpica animerà 5 Flame Festival dal 24 febbraio al 2 marzo a Torino, Milano, Bolzano, Trento e Trieste, con la cerimonia di unione delle Fiamme il 3 marzo a Cortina d’Ampezzo.

Dal 4 marzo, la Fiamma raggiungerà Venezia e Padova, per fare il suo ingresso il 6 marzo all’Arena di Verona per la Cerimonia di apertura dei Giochi Paralimpici.

Da Sanremo a Milano Cortina 2026

Per il 75esimo Festival di Sanremo, MiCo è presente anche al di fuori del palco dell’Ariston con “Da Sanremo a Milano Cortina 2026”, progetto espositivo aperto al pubblico all’interno del Forte di Santa Tecla, sito storico sanremese.

Riproduzione riservata © il Nord Est