Accordo Friuladria-Confidi per l'artigianato veneto

MESTRE. Finanziare gli investimenti produttivi e far fronte alle esigenze di liquidità di oltre 132mila aziende artigiane del Veneto attraverso una modalità innovativa e semplificata che permette all’istituto di credito di erogare il prestito in appena 10 giorni. Questo il contenuto dell’accordo siglato stamane a Mestre tra Consorzio regionale di Garanzia per l’Artigianato e FriulAdria Crédit Agricole rappresentati da direttore CRGA Vito Sanfilippo e dal responsabile direzione territoriale veneta Dario Negri (nella foto).
Grazie a questa intesa innovativa, Confidi e Banca si accordano sul numero massimo di giorni – dieci – entro il quale fornire una risposta alla richiesta dell’azienda cliente. La corsia preferenziale della pratica diventa possibile grazie alla preistruttoria di affidamento realizzata da Crga. per i propri soci sulla base di un elenco minimo di documenti stabilito con la Banca e limitatamente ad alcune linee di credito individuate in via preliminare. La sinergia tra Banca e Confidi produce un iter accelerato di delibera ed erogazione del finanziamento con il risultato che l’azienda cliente ottiene nel giro di pochi giorni il credito necessario agli investimenti o alle esigenze legate all’attività corrente.
“Con questo accordo, che integra e arricchisce la precedente convenzione esistente con il Consorzio regionale di Garanzia per l’Artigianato, FriulAdria si propone come banca di riferimento delle migliaia di piccole aziende e ditte individuali che rappresentano la spina dorsale dell’economia veneta – ha dichiarato il direttore territoriale Dario Negri – Oggi siamo la banca più solida del mercato. Lavorare con noi significa avvalersi di servizi all’avanguardia e tempi di risposta certi. Nei primi nove mesi del 2015 abbiamo erogato circa 185 milioni alle imprese del Veneto e intendiamo continuare a crescere”.
Per FriulAdria, la banca del Gruppo Crédit Agricole operativa con un centinaio di sportelli in territorio veneto, l’accordo con il Consorzio regionale di Garanzia per l’Artigianato rappresenta un’ulteriore tappa nel percorso di rafforzamento in regione, dove l’Istituto si propone sempre più come un partner di riferimento per le famiglie e per il tessuto produttivo.
Riproduzione riservata © il Nord Est