Al via a Verona il progetto di riconversione dello scalo merci

Il progetto di FS sistemi urbani punta a recuperare un’area di 45 ettari e al riuso di ex magazzini ed ex officine

Maura Delle Case

Passa da Verona il percorso di FS Sistemi Urbani, capofila del Polo Urbano del Gruppo FS, impegnata nella riqualificazione degli scali ferroviari italiani e degli edifici non più impiegati dal Gruppo FS. Nella città veneta il progetto riguarda la riconversione di 45 ettari di superficie dello scalo merci di Verona Porta Nuova, dove sorgerà il nuovo fronte sud della stazione AV. Un programma vasto che vede in campo l’Amministrazione comunale veronese e la società del Gruppo FS che si occupa proprio di rigenerazione urbana.

Nell’intesa rientra anche il riuso temporaneo di alcuni immobili, tra cui ex magazzini ed ex officine, non più impiegati per usi ferroviari, che insistono sull’area con una superficie coperta fino a 18.500 mq e che verranno riutilizzati per varie attività. Per farlo FS Sistemi Urbani prevede il lancio di un bando volto all’individuazione degli operatori interessati a sviluppare proposte di riuso temporaneo, che possano favorire funzioni di interesse pubblico e portare beneficio al quartiere e al presidio della sicurezza degli edifici. Gli interventi di adeguamento ammessi, che riguarderanno il miglioramento dell’accessibilità, della sicurezza e della salute, saranno oggetto di un’apposita convenzione tra Comune e FS Sistemi Urbani, così come la durata del riuso, fissata a tre anni con possibile proroga di due. Il progetto di FS Sistemi Urbani per Bologna Ravone-Prati Verona, dunque, è la nuova tappa di un iter ricco di progetti che stanno coinvolgendo diverse realtà territoriali nel nostro Paese.

Proprio negli scorsi giorni a Venezia sono stati presentati da Rete Ferroviaria Italiana, capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS, i lavori per la nuova stazione di Venezia Mestre. Un progetto strategico che vedrà un ruolo centrale anche per FS Sistemi Urbani che si occuperà del recupero e della  riqualificazione degli spazi che saranno inseriti nel progetto del nuovo scalo ferroviario.

Riproduzione riservata © il Nord Est