Al via R-Evolution Lab, un laboratorio di idee per il Nord Est
Al Verdi di Pordenone quattro incontri sull’economia. Si parlerà di giovani e lavoro, elezioni e globalizzazione

Il ruolo economico del Nord Est, i giovani e nuove culture del lavoro, le prospettive legate alle prossime elezioni europee e la globalizzazione regionalizzata: sono i temi a carattere socio-economico che saranno affrontati a R-Evolution Lab, l’evento organizzato dal Teatro Verdi di Pordenone in collaborazione con il Gruppo Nem.
Quattro incontri pubblici a cadenza mensile nella sala palcoscenico del teatro (il primo appuntamento è previsto per mercoledì 21 febbraio), tutti nel segno di una riflessione su cosa attende il Nord Est in termini di sviluppo sociale ed economico, curati dal sociologo e saggista Daniele Marini, docente all’Università degli Studi di Padova e membro del consiglio di amministrazione del Verdi.
Dopo un primo appuntamento lo scorso novembre a Conegliano sul tema dell’inverno demografico, il progetto si sposta adesso a Pordenone. Primo appuntamento dunque mercoledì 21 alle 18.30 con l’incontro “Il Nord Est oltre il Nord Est”, dove si analizzeranno i destini di un territorio. Di quale potrà essere una sua nuova identità parleranno la presidente di CiviBank Alberta Gervasio, il presidente del Polo del Gusto Riccardo Illy e il Direttore editoriale del Gruppo Nem Paolo Possamai sotto la conduzione di Paolo Mosanghini, vicedirettore del Messaggero Veneto. Introduzione di Daniele Marini.
Si prosegue domenica 24 marzo alle 11.30 con l’incontro “Lo stato dell’Unione (Europea)” in merito alle prossime elezioni europee, le prospettive e le attese verso la “casa comune”. Ne parlano la docente dell’Università di Padova, Ekaterina Domorenok, l’editorialista de Il Sole 24 Ore da Bruxelles Adriana Cerretelli e Ferruccio De Bortoli, presidente della casa editrice Longanesi; conduce Fabrizio Brancoli, vicedirettore del Piccolo e del settore Cultura ed eventi del gruppo Nem.
Dalla politica al mondo del lavoro: al centro dell’incontro di giovedì 18 aprile, invece, il tema del rapporto tra i giovani e il mondo del lavoro con la Presidente di Hattiva Lab Paola Benini, il vicedirettore vicario de Il Sole 24 Ore Alberto Orioli, la Hr Director di Electrolux Marzia Segato: saranno guidati nell’incontro da Luca Piana, Vicedirettore del settore Economia del gruppo Nem.
Giovedì 16 maggio sarà la volta di un incontro sulla “Globalizzazione regionalizzata" dove si vedrà come la crisi Lehman Brothers del 2008 e l’esperienza pandemica 2020-2022 spingano i sistemi produttivi a ridefinire l’organizzazione produttiva, le catene di fornitura e le filiere.
Introduce Gianluca Toschi dell’Università di Padova, Fondazione Nord Est, Alessandra Lanza, Partner Prometeia, Nicola Morzenti, Partner Roland Berger. La conduzione è affidata ad Antonio Bacci, vicecaporedattore del Messaggero Veneto.
«Coniato e formalizzato da un grande giornalista e intellettuale appartenente a questo territorio come Giorgio Lago – spiega il curatore Daniele Marini – il Nord Est è un fenomeno socio politico e territoriale che nasce a inizio anni Novanta dopo tangentopoli, quando il territorio rimane orfano di una certa rappresentanza politica. Nord Est sintetizzava, per stile e vocazione, il suo essere a nord di Roma e a est di Torino e Milano. Per un decennio, il Nord Est ha vissuto una sua epopea economica e politica. Con la globalizzazione e l’apertura dei mercati internazionali ha perso quel primato, anche se è ancora in buona salute: con questi incontri vogliamo cercare di capire se esiste ancora una sua identità specifica e come si è trasformata».
«Il Teatro Verdi vuole dare ulteriore spazio al dialogo, alla costruzione di momenti in cui elaborare e condividere nuovi linguaggi, nuove categorie interpretative che aiutino a prefigurare lo sviluppo e il futuro di società, imprese e territori», spiega il presidente del Teatro Verdi Giovanni Lessio.
«Il progetto R-Evolution vuole far incontrare e dialogare il nostro pubblico su tematiche di grande attualità: da quelle ambientali del percorso Green, in cui è coinvolto anche il Cai nazionale, a queste socio-economiche che coinvolgono importanti realtà del territorio».
Impegnati accanto al Verdi nella realizzazione di questa fase dell’iniziativa CiviBank, in qualità di main partner, il Gruppo Nem-Nord Est Multimedia come partner progettuale a cui si affianca lo speciale sostegno della Regione, di IoSonoFriuliVeneziaGiulia e del Comune di Pordenone. — © RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © il Nord Est