Aquafil stringe una partnership con Radici per il mercato Marine

MILANO. Aquafil S.p.A. ha formalizzato oggi una partnership commerciale con Radici Pietro Industries&Brands S.p.A. volta a rafforzare la presenza dei due Gruppi all’interno del mercato Marine, attraverso un’offerta congiunta in nome della sostenibilità ambientale.
Aquafil S.p.A. – quotata al segmento Star di Borsa Italiana - è uno dei principali produttori di nylon nel mondo e attraverso il sistema di rigenerazione ECONYL® sta introducendo i principi dell’economia circolare nei mercati della pavimentazione tessile e dell’abbigliamento.

Radici Pietro Industries&Brands S.p.A. è attiva nel settore della pavimentazione tessile di alta gamma e lusso, specializzata nella produzione e distribuzione di rivestimenti tessili di alto contenuto tecnologico, e ha recentemente avviato il processo di quotazione sul mercato Aim Italia di Borsa Italiana, atteso entro la fine di luglio.
Nel 2018 il mercato Marine ha registrato a livello globale un giro d’affari pari a circa 40,0 miliardi di dollari evidenziando un incremento di quasi il 6% rispetto al 2017. In termini di volumi, nel corso del 2018 il totale delle navi prodotte ammontava a 386, in crescita del 21% rispetto all’anno precedente.
Presidio storico del Gruppo Radici, il Marine ha un grande potenziale di crescita in tutte le sue principali componenti – ferries, yacht, shipping e cruise -, a cui si aggiunge la domanda di forniture ecosostenibili in crescente sviluppo. La partnership fra Aquafil e Radici consentirà di offrire al mercato Marine know how, soluzioni innovative e un ingrediente circolare come ECONYL®, rafforzando il vantaggio competitivo di Radici e aprendo un nuovo mercato ad Aquafil.

“Siamo felici di collaborare con Radici perché crediamo che la nostra partnership potrà apportare un contributo positivo al mercato Marine”, in quanto il filo ECONYL® è ormai riconosciuto come l’ingrediente sostenibile per eccellenza”, ha commentato Giulio Bonazzi, presidente e Ceo di Aquafil.
“Il mercato Marine rappresenta il 13% del fatturato del Gruppo con un potenziale di crescita enorme. Siamo estremamente convinti che questa partnership potrà accelerare i nostri piani strategici, consolidando ulteriormente i rapporti con cantieri, architetti, designer ed armatori”, ha commentato Ivan Palazzi, Ceo di Radici.
Aquafil è un gruppo pioniere nella circular economy grazie anche al sistema di rigenerazione che consente di produrre il filo ECONYL®. Si tratta di un processo innovativo e sostenibile in grado di creare nuovo filo dai rifiuti, dando vita ad un ciclo infinito. I rifiuti di nylon vengono raccolti in località sparse in tutto il mondo e comprendono scarti industriali, ma anche prodotti - quali reti da pesca e tappeti - giunti alla fine della loro vita utile. Tali rifiuti vengono trattati in modo da ottenere una materia prima che ha le stesse caratteristiche chimiche e prestazionali di quella proveniente da fonti fossili. Fondata nel 1965, Aquafil è uno dei principali produttori di nylon in Italia e nel mondo. Il Gruppo è presente in otto nazioni e in tre diversi continenti, dando impiego a più di 2.800 dipendenti in 17 impianti di produzione situati in Italia, Germania, Scozia, Slovenia, Croazia, Stati Uniti, Tailandia e Cina.
Radici Pietro Industries&Brands S.p.a è una società attiva nel settore della pavimentazione tessile e specializzata nella produzione e distribuzione di rivestimenti tessili di alto contenuto tecnologico, sia tessuti che non tessuti, con elevato grado di personalizzazione ed erba artificiale per utilizzo sportivo e decorativo con una forte expertise e un’amplia gamma di prodotti e rivestimenti di alta gamma e lusso. Fondata, a Cazzano Sant’Andrea (BG), nel 1950 da Pietro Radici, oggi la società è guidata da Ivan Palazzi (CEO). A partire dal 2012 Radici ha intrapreso un importante processo di crescita che ha portato, in sei anni, a un vertiginoso incremento dei ricavi che sono passati da €34,9mln a €60,2mln del 2018 (+9,6% anno su anno). Oggi la società è attiva in oltre 90 Paesi nel mondo attraverso due sedi produttive (site in Italia e Ungheria), quattro società commerciali in USA, Francia, Polonia, Repubblica Ceca, ed una società attiva nella progettazione, realizzazione, posa in opera e manutenzione di impianti in erba artificiale. L’azienda si distingue nei propri settori di riferimento come una delle poche aziende con la capacità di gestire in house la maggior parte delle fasi del processo produttivo: dal reperimento e trasformazione delle materie prime, alle diverse fasi di produzione, sino ad arrivare alla distribuzione finale e ai servizi di installazione e posa. Grazie alla specializzazione in quattro settori principali della pavimentazione tessile – Residenziale e Contract, Marine, Sportivo e Automotive – Radici rappresenta una delle realtà di riferimento nel mondo, per luxury firms, cantieri navali, società armatoriali, catene alberghiere, case automobilistiche, federazioni ed associazioni sportive, e annovera moltissimi clienti di rilievo come i brand del Lusso del settore moda, le più prestigiose case automobilistiche, le compagnie da crociera e le hôtellerie di lusso.
Riproduzione riservata © il Nord Est