Aspi, dal monitoraggio dell'infrastruttura ai servizi avanzati per la mobilità elettrica: dal nuovo piano nascono quattro società
ROMA. La trasformazione in operatore integrato della mobilità e un nuovo assetto societario e organizzativo: nascono le controllate Tecne, Free To Xperience, nuova Pavimental e nuova Autostrade Tech per la migliore gestione integrata del ciclo di vita delle infrastrutture.
Autostrade per l'Italia ( Aspi) ha presentato il nuovo Piano industriale 2020-2023 di Autostrade per l'Italia, definito dall'amministratore delegato Roberto Tomasi, il cui scopo è qualificare fortemente gli standard e le attività della concessionaria autostradale e, contemporaneamente, aprire nuovi spazi di business sul fronte dell'ingegneria, dell'innovazione e dei sistemi di mobilità urbani.
Forte spinta sull'innovazione tecnologica e sulla ricerca applicata per trasformare il network autostradale in una 'smart road' che aumenti la sicurezza e il comfort del viaggiatore. I primi servizi attivi a metà 2021. A febbraio partirà l'installazione di colonnine elettriche di ricarica ad alto voltaggio su tutta la rete nazionale. Le aree di servizio e di sosta saranno alimentate esclusivamente con energia green autoprodotta.
Il Piano attua, quindi, un nuovo assetto societario e gestionale, attraverso la trasformazione o la costituzione di quattro nuove società controllate, che presidieranno le attività delle linee strategiche di business, lavorando in modo integrato tra loro. Tecne SPA è la neocostituita società di ingegneria del Gruppo Autostrade per l'Italia, la cui mission è assicurare la realizzazione del Piano di investimenti e manutenzioni al 2038 svolgendo attività di progettazione, direzione lavori e coordinamento sicurezza.
La nuova Autostrade TECH è lo spin-off tecnologico di Autostrade per l'Italia, primo operatore in Italia e terzo in Europa per lo sviluppo di soluzioni digitali e hi-tech per la gestione delle infrastrutture. Dopo aver sviluppato la piattaforma di monitoraggio 'Argò in partnership con Ibm e Fincantieri, Autostrade Tech lancerà progetti innovativi, per cambiare le modalità di viaggio in autostrada nel giro dei prossimi due-tre anni.
La nuova Pavimental, la società, finora controllata da Atlantia, entra completamente nel perimetro di Autostrade per l'Italia per svolgere un ruolo centrale nella realizzazione delle grandi opere e delle attività di manutenzione previste dal Piano Industriale.
Free To Xperience è la nuova realtà societaria dedicata allo sviluppo di servizi avanzati per i viaggiatori. Il primo passo di Free To Xperience sarà la realizzazione della più estesa rete italiana di colonnine di ricarica ad alto voltaggio per veicoli elettrici sulla rete autostradale. In ognuna delle principali 67 stazioni del network di Aspi saranno infatti installate 4-6 colonnine multi-client, che consentiranno una ricarica ultra-veloce in 15-20 minuti, consentendo di effettuare un viaggio di lunga percorrenza con un'auto elettrica (ad esempio Milano-Roma) con la medesima tempistica di un motore a combustione tradizionale.
L'avvio dell'installazione delle colonnine avverrà entro febbraio. Free To Xperience gestirà sia l'installazione della rete di colonnine oltre a tutti i sistemi di rapporto con il cliente-viaggiatore. Sempre sul fronte della sostenibilità, il nuovo Piano prevede l'evoluzione della rete autostradale in una 'Green Infrastructurè, mediante un significativo aumento della produzione dell'energia da fonti rinnovabili, così da coprire oltre il 25% del proprio fabbisogno.
Riproduzione riservata © il Nord Est