Calzatura e pelletteria, alla fiera di Riva tornano i buyer esteri

Federico Piazza
Jacopo Salvi - fpro.it
Jacopo Salvi - fpro.it

Crescono i visitatori acquirenti extra europei di Expo Riva Schuh & Gardabags. La 98esima edizione appena conclusasi della fiera dedicata a calzatura di volume, pelletteria e accessori ha segnato la novità dei buyer da Israele e la crescita di quelli da America Latina, Nord America e Sud Est Asiatico.

Il bilancio della quattro giorni dal 14 al 17 gennaio è positivo: dieci delegazioni governative internazionali, oltre 8600 presenze provenienti da 100 paesi, +5% di visitatori extra Ue, approfondimenti sui temi della sostenibilità, della tracciabilità di filiera e delle innovazioni proposte dalle startup dell’Innovation Village Retail.

Ma soprattutto, un’ottima sensazione tra gli operatori per il ritorno al business. Lo rimarca Roberto Pellegrini, presidente di Riva del Garda Fierecongressi: «Chiudiamo questa edizione con il sorriso. L’incertezza in cui il Covid ha gettato l’intero settore si è finalmente dissipata. Expo Riva Schuh & Gardabags è tornata a essere quella piattaforma di business cruciale per tutti coloro che vogliono vendere e comprare calzature e pelletteria a livello globale.

I numeri non sempre dicono tutto, ma in questo caso aiutano a capire su cosa si fonda la soddisfazione e il nostro ottimismo per il futuro». I focus di mercato principali sono stati quelli sui paesi europei di lingua tedesca (storico bacino della fiera di Riva del Garda), America Latina, Usa, India e Sud Est Asiatico. «È stato molto gratificante ritrovare in fiera tante delegazioni, provenienti da ogni parte del mondo, che hanno apprezzato la varietà dell’offerta presente a Riva del Garda», sottolinea Alessandra Albarelli, direttrice di Riva del Garda Fierecongressi.

Aleksander Kalka
Aleksander Kalka

«Dieci delegazioni istituzionali governative da India, Turchia, Spagna, Portogallo, Indonesia, Costa d’Avorio, Hong Kong, Italia e dalle regioni cinesi di Sichuan e Wenzhou. Incontrarle nella cornice del nuovo Business Club ci ha permesso di conoscere in modo ancor più approfondito i loro mercati e le loro necessità. Il fatto che alcune importanti associazioni e istituzioni fieristiche di altri Paesi ci abbiano chiesto di collaborare per far crescere le loro manifestazioni e l’intero settore del loro territorio ci rende orgogliosi del lavoro svolto».

Negli incontri tra produttori e compratori è emersa in particolare la questione del rilevante impatto che ha avuto la lunga chiusura delle produzioni cinesi e asiatiche. «Le difficoltà logistiche sono in via di normalizzazione – nota la exhibition manager della manifestazione GianPaola Pedretti – ma quanto accaduto con la pandemia ha spinto i compratori di ogni latitudine a diversificare le proprie azioni di sourcing. Tutti hanno trovato in Expo Riva Schuh & Gardabags la piattaforma ideale per entrare in contatto con un’offerta così ampia di fornitori che, a loro dire, nessuna altra manifestazione propone».

Aleksander Kalka
Aleksander Kalka

Ottimismo quindi in vista della prossima edizione della manifestazione gardesana dal 17 al 20 giugno 2023 dedicata alle collezioni primavera/estate 2024. Nel frattempo dal 19 al 22 febbraio 2023 si terranno in contemporanea altri due appuntamenti internazionali molto importanti per il settore della calzatura e della pelle: il Micam e il Mipel di Milano.I primi nove mesi del 2022, secondo l’analisi del Centro Studi di Confindustria Moda per Assocalzaturifici, hanno visto per l’industria calzaturiera italiana un incremento a doppia cifra del fatturato (+13,9% tra le aziende del campione Assocalzaturifici) e dell’export (+23,7% in valore, +11,7% in volumi, primi mercati Francia, Svizzera, Usa, Germania, Cina).

E in occasione del Micam saranno resi noti i dati definitivi del 2022 anche a livello regionale. Quindi appuntamento a febbraio per analizzare i risultati del calzaturiero triveneto.

Riproduzione riservata © il Nord Est