Carel debutto brillante in Borsa, Nalini: "Premiati dagli investitori"

Titolo in rally, chiusura a +14%. Al debutto la capitalizzazione si aggirava intorno a 720 milioni.  "Siamo molto soddisfatti, gli investitori hanno premiato la storia dell'azienda" ha commentato a caldo l'ad Nalini

Esordio in corsa per le azioni Carel Industries, da oggi trattate al segmento Star di Borsa Italiana. A poco più di un’ora dall’apertura del mercato il titolo segna un progresso del 13,2% a 8,15 euro. La chiusura della giornata è stata a +14,58% a quota 8,25 euro.

Si ricorda che in sede di collocamento riservato a investitori istituzionali, che ha riguardato il 35% del capitale sociale messo in vendita dagli azionisti, la società ha raccolto 252 milioni, dopo aver registrato una domanda complessiva pari a 4,5 volte il quantitativo delle azioni offerte.

Al debutto la capitalizzazione si aggirava intorno a 720 milioni.

 "Siamo molto soddisfatti, gli investitori hanno premiato la storia dell'azienda, il fatto che sia una storia di successo di lungo termine e che ci sia una bassa esposizione al mercato italiano, perchè facciamo il 20% delle vendite in Italia, i nostri clienti sono a loro volta grandi esportatori e non siamo indebitati, per cui non siamo esposti ai tassi di interesse", ha detto l'amministratore delegato Francesco Nalini durante la cerimonia per la quotazione a Piazza Affari, sul Mta di Borsa Italiana, segmento Star.

"Gli investitori sono fondi, investitori istituzionali, di tipo diverso. Abbiamo molta esposizione dall'estero, soprattutto da Regno Unito e Stati Uniti, poi abbiamo investitori italiani, chiaramente, francesi e tedeschi", ha detto Nalini, a chi chiedeva indicazioni sulla provenienza degli investitori che hanno partecipato all'operazione. Guardando avanti, la societa' punta ora a "realizzare la strategia e continuare con la nostra storia", ha concluso Nalini.

Carel è attiva nella progettazione, produzione e commercializzazione di componenti e soluzioni tecnologicamente avanzate per raggiungere alta efficienza energetica nel controllo e la regolazione di apparecchiature e impianti nei mercati del condizionamento dell’aria e della refrigerazione. Il gruppo progetta, produce e commercializza soluzioni hardware, software e algoritmiche finalizzate sia ad aumentare le performance di unità e impianti a cui le stesse sono destinate sia al risparmio energetico.

Nel 2017 il giro d’affari del gruppo si è attestato a 255,4 milioni (+10,6% rispetto al 2016), l’Ebitda Adjusted a 50,9 milioni (+18,4%) e il relativo margine al 19,9% (18,6% nel 2016).

Riproduzione riservata © il Nord Est