Castelfranco Veneto, le cifre dei bilanci e la dinamica economica: ecco chi sono le 30 top aziende del territorio

Le principali 30 imprese sommano un fatturato aggregato pari a 1,858 miliardi di euro, pari a oltre il 66 per cento del totale. Un utile complessivo di oltre 114,7 milioni di euro e oltre 3 mila addetti diretti (non tutti localizzati a Castelfranco)

Roberta Paolini

Quasi 3 mila e 700 imprese che diventano poco più di 4 mila e cento, se si sommano anche le unità locali sul territorio, di queste le società di capitale producono oltre 2, 8 miliardi di valore. Il totale delle imprese e unità locali danno lavoro a oltre 14mila persone, di cui 10 mila e 500 addetti dipendenti diretti.

Non bastano una manciata di numeri a raccontare Castelfranco Veneto (leggi anche: L’economia di Castelfranco Veneto, l’analisi: «Evoluzione senza traumi l’industria sa trasformarsi») La città murata che prende il nome proprio dal suo Castello, dalle possenti roccaforti erette a difesa, nel 1200. La terra di origine di uno dei maestri della pittura veneta, Giorgione.

Chiaramente non sono sufficienti, ma i numeri detengono il potere di semplificare e sintetizzare concetti non immediatamente percepibili. Custodiscono il merito di percepire l’identità, per quanto economica, di un luogo.

di Roberta Paolini

Servono a raccontare i territori. Partendo da questo assunto il La Tribuna di Treviso e l’hub Nordest Economia, insieme a quel giacimento di dati che è InfoCamere, grazie al Registro delle Imprese, hanno accolto la sfida di dare contorni ai luoghi, di analizzarne, tramite una informazione puntuale e certificata come quella contenuta nei bilanci redatti dalle imprese, qual è effettivamente la compagine economica, che è poi la struttura portante anche del benessere sociale di un territorio. Le ragioni della scelta di costruire la mappa economica di alcuni specifici comuni del Veneto, nelle quattro province in cui sono presenti i nostri giornali, le ha spiegate il direttore generale di InfoCamere,

Paolo Ghezzi:

«Dati ufficiali e certificati come quelli del Registro delle imprese sono lenti indispensabili per leggere l’economia locale. I fenomeni economici avvengono sempre in un contesto fisico e il modello in cui si manifestano è differente da territorio a territorio. Se sai leggere i dati in questo modo puoi fornire strumenti utili ai policy maker».

Tornando alle cifre, secondo il Registro delle Imprese, il sistema produttivo di Castelfranco a fine 2022 contava in valore assoluto 4. 583 imprese (sedi e unità locali ) registrate, in lieve aumento rispetto al 2018. La dinamica dell’ultimo quinquennio è ascrivibile ad una flessione, più o meno accentuata, di tutti i settori di attività, fatta eccezione per il settore dei servizi, che nell’arco di tempo considerato ha evidenziato un incremento del 7% (+106 imprese).

L’architettura imprenditoriale di Castelfranco Veneto vede un quasi allineamento dei due poli opposti, le società di capitale sono infatti 1.795 unità molto vicino il dato delle imprese individuali, 1.801 unità, con un elemento però che li differenzia. In quanto la dinamica delle società di capitale è cresciuta del 9 per cento.

La composizione produttiva mostra una predominanza, in termini assoluti, del terziario come numerosità delle imprese. Il comparto commercio, trasporti e alberghi conta infatti 1.601 imprese registrate con 4.957 addetti totali e un valore della produzione di 1.130 milioni di euro, quello dei cosiddetti altri servizi 1.587, con 7.455 addetti totali e un valore della produzione di 359 milioni di euro.

L’industria in senso stretto conta 543 imprese registrate che da solo producono 1,19 miliardi di valore e impiegano 4.515 addetti di cui 4.214 dipendenti diretti. Venendo alla classifica delle prime 30 aziende, disposte per valore della produzione a valere sui dati dei bilanci 2021 depositati presso il registro delle imprese, emergono alcuni elementi: le principali 30 imprese sommano un fatturato aggregato pari a 1,858 miliardi di euro, pari a oltre il 66 per cento del totale. Un utile complessivo di oltre 114,7 milioni di euro e un marginalità aggregata di 148 milioni di euro (il 7% del totale aggregato dei ricavi) e oltre 3 mila addetti diretti (non tutti localizzati a Castelfranco).

Tutte le imprese che costituiscono l’elenco delle principali trenta hanno mostrato nell’annualità considerata un utile. Le prime tre posizioni vedono stabile al primo posto Stiga, produttore e distributore europeo di tosaerba e attrezzi da giardino a motore con un valore della produzione di 546 milioni. Al secondo posto stabile anche Padana Rottami, società che si occupa di commercio di rottami ferrosi e non ferrosi, con un valore della produzione a 417 milioni di euro, al terzo posto a buona distanza Cartonal Italia, attiva nelle soluzione di imballaggio dall’alluminio alla carta al film, con un valore della produzione paria a 83 milioni di euro.

L’economia di Castelfranco Veneto, l’analisi: «Evoluzione senza traumi l’industria sa trasformarsi»
La redazione
Paolino Barbiero

Nota metodologica
Per fornire ai lettori del Nordest Economia uno strumento agile, autorevole e utile ad analizzare e comprendere le linee evolutive del tessuto imprenditoriale dei territori, InfoCamere ha analizzato i dati del Registro Imprese delle Camere di Commercio, ricavandone indicatori statistici visualizzabili attraverso dashboard dinamiche e interattive, consultabili online.
L'analisi si basa su dati di fonte Registro Imprese contenuti negli archivi amministrativi delle Camere di Commercio, elaborati da InfoCamere e riguarda le imprese registrate al 31 dicembre di ogni anno con sede legale nel Comune di Castelfranco Veneto che operano nei seguenti macrosettori di attività (tra parentesi i codici Ateco 2007 che compongono il raggruppamento):
- Agricoltura (sezione A)
- Industria in senso stretto (sezioni dalla B alla E)
- Costruzioni (sezione F)
- Commercio, trasporti e alberghi (sezioni dalla G alla I)
- Altri servizi (sezioni dalla J alla U)
Le informazioni sulle imprese sono disponibili in tre modalità diverse, selezionabili attraverso un filtro a tendina che consente di visualizzare:
- il numero assoluto di imprese;
- il numero indice basato sul primo anno della serie storica, calcolato come rapporto tra numero di imprese nell’anno t e numero di imprese nell’anno base;
- la variazione percentuale rispetto al primo anno della serie storica calcolato rapportando la differenza tra numero di imprese nell’anno t e numero di imprese nell’anno base al numero di imprese nell’anno base.
La riproduzione e/o la diffusione parziale o totale dei dati contenuti nella presente dashboard è consentita esclusivamente con la citazione completa della fonte: elaborazioni InfoCamere su dati Registro Imprese.
Per info: dataviz@infocamere.it
 
© RIPRODUZIONE RISERVATA
 

 

Riproduzione riservata © il Nord Est