Da Roncadin a De Rigo, da Fedrigoni a De Longhi ecco le aziende Green Star del Nordest
Pubblicato lo studio che certifica la sostenibilità delle aziende

UDINE. Green Star, ovvero le aziende che della sostenibilità non fanno solo un claim, ma un impegno concreto.
A identificare queste aziende è l’Istituto Tedesco Qualità e Finanza, leader in Europa per ricerche indipendenti e mai sponsorizzate sulle eccellenze aziendali in vari campi, che rilascia un bollino di qualità che le imprese utilizzano per promuovere prodotti e campagne di marketing. Ed ecco i risultati della ricerca per il 2022 che ha l’obiettivo di certificare in maniera indipendente le aziende più sostenibili.
Anche quest’anno — si tratta infatti della seconda edizione dello studio Green Star — l’istituto tedesco ha deciso, simbolicamente, di pubblicare il proprio rapporto in concomitanza con l’Earth Day.
«I consumatori e le aziende hanno fatto enormi progressi sul fronte della sostenibilità. Si è infatti innescato un circolo virtuoso che porta a processi di produzione sempre più attenti all’ambiente, che vengono puntualmente premiati
dagli acquirenti - spiegano dall’Istituto -. La strada da fare è però ancora molta. Noi, con lo studio Green Star, speriamo di aver dato il nostro piccolo contributo alla tutela dell’unico pianeta che abbiamo a disposizione e che dobbiamo conservare non solo per noi, ma anche per le generazioni future».

In vetta, con un punteggio sostenibilità pari a 100, ci sono De Rigo per l’occhialeria, a cui seguono più sotto Luxottica, Marcolin, Safilo, Essilor e Kering.
Ancora al top, punteggio 100, la Savio di Pordenone per l’industria meccanica; al 7° Mangiarotti, altra azienda con sede in Fvg, quindi Lu.Ve. all’11°, molto presente a Nordest.
Nel settore alimentare, formaggi e latticini, si trova Lactalis, primo posto, che avanza su Parmalat al 3°.
Nella categoria molini e pastifici Barilla è al 2° posto dietro a De Cecco.

Nei prodotti da freezer è Roncadin al primo posto, con punteggio sostenibilità 100, e al secondo BoFrost, entrambe con sede in Fvg, la prima produce pizze surgelate, la seconda distribuisce prodotti surgelati e, più recentemente, anche freschi.
Nell’editoria al primo posto c’è Mondadori al 2° Gedi News Network, a cui appartiene questa testata.
Nel settore carta domina incontrastata Fedrigoni, 1° posto.

Nella ristorazione Camst è al secondo posto, Serenissima al 5°.
Se si parla di viaggi e vacanze, il podio va a Gardaland, con 100 punti.
Negli elettrodomestici la prima azienda nordestina è De Longhi, al 2° posto con 97,9 punti, Electrolux è 4° con 89.
Nei contenitori in classifica ci sono sia Zignago che Bormioli, nel settore ingegneria costruzioni e infrastrutture la prima azienda del territorio è Icop, al 4° posto: nei prodotti per l’edilizia c’è San Marco Group in 3^ posizione.
Nelle assicurazioni al top c’è Generali, 100 punti, mentre Intesa Sanpaolo guida la classifica banche in cui Crédit Agricole è al quarto posto.
Riproduzione riservata © il Nord Est