Dai battipista all'idrogeno ai generatori di neve: la tecnologia Hti approda ai Mondiali di Cortina 2021

BOLZANO. Le tecnologie Hti al servizio dei Mondiali di sci di Cortina. Il gruppo altoatesino High Technology Industries, di cui fanno parte Leitner, Prinoth e Demaclenko, rafforza infatti il legame con la regina delle Dolomiti ed annuncia che, in occasione della prossima manifestazione iridata (7-21 febbraio), verrà anche esposto il primo gatto delle nevi alimentato a idrogeno.
"Le nostre tecnologie innovative e i nostri prodotti dal design moderno e di elevatissima qualità - dichiara Anton Seeber, presidente del Gruppo HTI - contribuiranno concretamente all'obiettivo di far conoscere al mondo intero la magia di Cortina. Siamo orgogliosi dell'opportunità di concorrere alla buona riuscita dei Mondiali di sci alpino, dal 7 al 21 febbraio prossimi, insieme alla Fondazione Cortina 2021".

High Technology Industries è un gruppo da un miliardo di fatturato, protagonista a livello mondiale nel settore degli impianti a fune (Leitner e Poma), dei battipista e veicoli cingolati (Prinoth), dell'innevamento programmato (Demaclenko) e dell'energia eolica (Leitwind).
Nell'area sciistica Tofane di Cortina, dallo scorso inverno è operativa la cabinovia a dieci posti «Col Druscié» di Leitner, che permette di raggiungere rapidamente le piste su cui si terranno alcune delle gare tecniche. Questo impianto (la prima cabinovia mai installata a Cortina) sostituisce il primo tronco della storica funivia «Freccia nel cielo», (gestita della società Tofana Srl) che da cinquant'anni collega Cortina d'Ampezzo (1.224 metri) alla Cima Tofana, una delle più alte delle Dolomiti (3.244 m).

Inoltre, Leitner ha da poco iniziato i lavori per la costruzione della cabinovia «Son dei Prade - Bai de Dones», composta da due sezioni, che collegherà le piste ai piedi delle Tofane con quelle delle Cinque Torri sul passo Falzarego. Un impianto strategico per lo sviluppo a lungo termine del turismo a Cortina, anche in considerazione dei Giochi olimpici del 2026.
Per la preparazione delle piste dei Mondiali, poi, Hti mette in campo i battipista di Prinoth, con undici veicoli del modello Leitwolf e un battipista del modello Bison, con verricello.

"Tutti conformi alle normative Stage V sui gas di scarico e quindi con basse emissioni" sottolineano dall'azienda. Ed in occasione dei Campionati del Mondo di Sci Alpino a Cortina sarà anche possibile ammirare il nuovo Leitwolf h2Motion, il primo battipista a idrogeno e zero emissioni.
Nell'ambito dei preparativi per i Mondiali di sci 2021, Tofana Srl ha deciso anche di ampliare l'impianto di innevamento esistente. Per questo Demaclenko ha potenziato con nuove macchine a ventola la Pista A del Col Druscié, sulla quale si disputeranno le gare di slalom e le prove a squadre, e la Pista B, pensata per l'allenamento degli atleti durante la competizione.
In totale Demaclenko ha fornito quaranta nuovi generatori di neve, tre stazioni di pompaggio, il software Snowvisual 4.0 e 91 pozzetti in calcestruzzo compreso il materiale di linea.
Riproduzione riservata © il Nord Est