Dalla scelta del mutuo al conto corrente, tutti a scuola di finanza

Le iniziative di educazione finanziaria di Banca d’Italia Fvg e Università di Udine e Comune di Pordenone

Colmare un gap e gettare le basi perché tutti, a partire dai giovani, acquisiscano conoscenze utili a compiere scelte consapevoli. Anche negli investimenti. Lo scopo dell’iniziativa presentata ieri a Trieste dalla direzione regionale della Banca d’Italia, e a Pordenone, dove da anni Università di Udine e Comune organizzano eventi che mettono al centro l’educazione finanziaria, è proprio questo.

Bankitalia in regione prevede laboratori didattici nelle scuole, percorsi per le competenze trasversali (Pcto) rivolti ai ragazzi, momenti di incontro e approfondimento per gli adulti in tutto il Friuli Venezia Giulia, e un tavolo sulla legalità in collaborazione con diverse istituzioni. Il mese di ottobre è dunque quello dedicato all'educazione finanziaria e che si declina con «proposte che proseguono l'impegno a diretto contatto con i cittadini - è stato ricordato a Trieste -, già realizzato con i progetti per le donne, quelli mirati alle scuole, altri ancora per gli artigiani e per le imprese o una serie di convegni svolti a settembre nel corso di “In viaggio con La Banca d'Italia”. A Pordenone debutta giovedì 5 ottobre la terza edizione di “Pn Trading Places. Educazione finanziaria in Comune”, il festival sulla cultura finanziaria, l’unico nel suo genere in Italia, organizzato come detto da Università di Udine e Comune di Pordenone, la prima edizione risale al 2017. Anche in questo caso l'obiettivo è promuovere una cultura finanziaria diffusa, parlando a un pubblico il più ampio e vario possibile. I temi caratterizzanti la prima giornata saranno, fra gli altri, inflazione, finanziamenti alle imprese, tassi d’interesse e ruolo delle banche centrali, sicurezza in ambito bancario e finanziario. Nelle tre giornate dell’evento agli allievi degli istituti Flora e Kennedy e del Liceo Leopardi Majorana, gli studenti dell’ultimo anno del corso di laurea magistrale in Banca e finanza terranno seminari su vari temi legati all’educazione finanziaria. L’Ateneo terrà un corso online di educazione finanziaria per gli studenti di tutti i corsi di laurea aperto anche a 100 insegnanti delle scuole regionali di ogni ordine e grado. Per iscriversi basta collegarsi al link https://shorturl.at/mITV1.

Riproduzione riservata © il Nord Est