Despar, il fatturato va oltre i 2 miliardi a +3% sul 2015

Continua a crescere il fatturato di Aspiag Service, la concessionaria di Despar, Eurospar e Interspar per Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia ed Emilia Romagna: nel 2016 ha raggiunto i 2,07 miliardi di euro con un incremento del 3% rispetto all'anno precedente. L'utile netto, che sarà reso noto nelle prossime settimane, è «positivo e in crescita rispetto al 2015» e nel 2017 saranno realizzati investimenti per 140 milioni di euro. In crescita anche il numero dei collaboratori (da 7.198 a 7.568) e i punti vendita (da 567 con dieci nuove aperture nel 2016).
Lo ha reso noto il 13 marzo, a Udine, l'amministratore delegato Arcangelo Francesco Montalvo, accompagnato dal direttore del centro distributivo FVG, Fabrizio Cicero. In crescita (a 13,8 miliardi di euro; + 4,8%; 3.076 punti vendita e 77.480 dipendenti) anche il fatturato del Gruppo Spar Austria, di cui la società fa parte insieme alle organizzazioni Spar di Austria, Slovenia, Croazia e Ungheria.
Nel corso del 2016 Aspiag Service ha erogato 4.780 premi di risultato ad altrettanti collaboratori e 141 «bonus bebè» alle collaboratrici che hanno partorito; inoltre ha accolto tutte le richieste di part-time post maternità e ha garantito 109 periodi di aspettativa per motivi di salute o personali. «La nostra attenzione verso i nostri collaboratori è massima - ha detto Montalvo - perchè le persone sono la risorsa più importante della nostra azienda». Nella propria «trading area», Despar Nordest si conferma leader di mercato, con una quota del 15,61%; conta .
«Nel 2016 - ha proseguito Montalvo - l'azienda ha inaugurato ben 25 nuovi punti vendita, tra filiali dirette e negozi affidati a dettaglianti associati, e ne ha ristrutturati altri 15, con un investimento complessivo che supera i 100 milioni di euro. Le aperture di nuovi filiali si sono concentrate nella seconda pare del 2016, per un totale di 6 supermercati in Friuli Venezia Giulia, 1 Eurospar in Alto Adige, 2 Despar in Veneto e 1 Interspar in Emilia Romagna.
«Un fiore all'occhiello - ha segnalato Montalvo - è stata l'investimento di Aspiag Service per il restauro dell'ex cinema Teatro Italia nel centro storico di Venezia, pari a 2,5 milioni di euro, edificio neogotico e liberty d'inizio Novecento, che ospita oggi - ha concluso Montalvo - sicuramente il nostro più elegante e prestigioso punto vendita in Italia. «Sul versante dell'ecosostenibilità», è stato evidenziato, «Aspiag Service ha rinnovato nel 2016 la certificazione Uni En Iso 14001 per il proprio sistema di gestione ambientale, che è stato uno dei primi a ottenere questa 'patentè in Italia nel campo della gdo»
Riproduzione riservata © il Nord Est