Essilor riorganizza la struttura in funzione della fusione con Luxottica

Nuova tappa verso il matrimonio tra Luxottica e Essilor. Il gruppo francese procedera' entro la fine del 2017 alla riorganizzazione della propria struttura per poter procedere all'integrazione con la societa' italiana. Come indica un comunicato, Essilor, in conformita' con quanto approvato dall'assemblea degli azionisti dello scorso 11 maggio, conferira' le sue attivita' e partecipazioni a una delle sue filiali, la Delamare Sovra, che e' stata ribattezzata Essilor International e che continuera' le attivita' operative finora esercitate da Essilor.
"L'operazione di filializzazione - precisa la nota - e' una delle condizioni sospensive per l'apporto a Essilor delle azioni Luxottica detenute da Delfin", la holding della famiglia Del Vecchio che controlla il gruppo di Agordo. In seguito, quando saranno riunite anche le altre condizioni per realizzare quest'ultimo conferimento, Essilor sara' ridenominata 'EssilorLuxottica' e diventera' la societa' holding di testa del gruppo cui faranno capo Essilor International e Luxottica.
Lo governance di Essilor International sara' simile a quella attuale di Essilor: Hubert Sagnieres esercitera' la funzioni di presidente della societa' e Laurent Vacherot quella di direttore generale delegato.
"L'operazione - sottolinea il gruppo francese - costituisce una nuova importante tappa nel cammino dell'integrazione tra Essilor e Luxottica". La fusione tra i due gruppi, annunciata nello scorso gennaio e su cui recentemente la Ue ha aperto un'indagine approfondita, portera' alla costituzione di un colosso dell'occhialeria con un giro d'affari di 16 miliardi e una capitalizzazione di Borsa di circa 50 miliardi.
Riproduzione riservata © il Nord Est