Feltre: il fatturato Clivet vola a 263 milioni di euro, nuovo stabilimento tra un anno

Aumentano i dipendenti, quest’anno saranno 100 in più. Le pompe di calore per il settore residenziale fanno da traino
Roberto Curto
Uno dei reparti produttivi dello stabilimento Clivet a Villapaiera
Uno dei reparti produttivi dello stabilimento Clivet a Villapaiera

Il mercato delle pompe di calore traina il fatturato di Clivet, che ha chiuso il 2022 a quota 263 milioni di euro, ben 73 milioni in più rispetto al 2021, con un aumento di circa il 28 per cento. Numeri che confermano la bontà di realizzare il nuovo stabilimento da 30 mila metri quadrati dove dalla primavera dell’anno prossimo entrerà a regime la produzione della linea dedicata alle pompe di calore a uso residenziale, mercato sul quale Clivet punta molto per conquistare ulteriori fette di mercato a livello italiano e internazionale.

Un investimento da 60 milioni di euro che è il prologo all’inaugurazione del nuovissimo European Hub di Milano, realizzato in zona Bicocca nel riqualificato capannone dell’ex Breda. Appuntamento il 7 maggio per il taglio del nastro. E poi c’è l’aumento di organico con un centinaio di assunzioni avvenute nel 2022 ed altrettante programmate quest’anno. Attualmente Clivet, in tutti i suoi stabilimenti dà lavoro a circa 750 persone.

Impegni produttivi e commerciali che vanno sempre più a braccetto con la sostenibilità ambientale come dimostra il “Green day” organizzato ieri in azienda durante il quale si è svolto un convegno che ha registrato la partecipazione di oltre un centinaio di architetti, ai quali è stata presentata la gamma di pompe di calore che Clivet realizza per il mercato residenziale. In più c’è stata la premiazione di un concorso riservato agli installatori che ha premiato il lombardo Christian Recaldini con una Fiat 500 elettrica.

Il nuovo stabilimento

I lavori procedono in linea con il cronoprogramma come conferma il direttore dello stabilimento Luca Martini: «Abbiamo livellato il terreno ed è iniziata la realizzazione delle fondazioni in vista del completamento dei primi diecimila metri quadrati per novembre, situazione che ci dovrebbe consentire di avviare la produzione per i primi mesi del 2024. L’ingresso di nuova forza lavoro sarà graduale, con l’obiettivo di arrivare a trecento persone una volta che lo stabilimento sarà sviluppato su tutti i 30 mila metri quadrati previsti». L’impresa che sia occupando dell’intervento è la GG Garbin di Fonzaso, mentre per la parte relativa al prefabbricato ci si è affidati all’impresa trevigiana Antonio Basso.

Ricerca di personale

È un aspetto non secondario: «Si fa fatica a fare arrivare le persone da fuori, e a Feltre c’è scarsissima disponibilità di case. Se poi il lavoratore è extracomunitario fa ancora più fatica a trovare alloggio», spiega ancora Martini. «In effetti il reclutamento della forza lavoro è un problema. Qui in Clivet stiamo aumentando l’organico e garantiamo adeguata formazione sulla sicurezza e sull’uso degli impianti, ma non è semplice».

European Hub

Inaugurazione il 7 maggio a Milano per la nuova creatura che Clivet e il colosso cinese Midea hanno voluto dedicare al comparto commerciale e della ricerca. L’obiettivo è formare il personale che vende il marchio Clivet e segue il post vendita, senza dimenticare l’aspetto della ricerca: «Lo abbiamo voluto a Milano per la centralità rispetto al mercato internazionale», spiega il direttore Martini, «e poi si tratta di un contesto di prestigio, in un’area della città che è stata riqualificata, nell’edificio ribattezzato “grattacielo orizzontale” che un tempo era il capannone delle Officine Breda».

La consegna delle chiavi della Fiat 500 elettrica da parte di Mauro Aguda, area manager di Milano, all’installatore Christian Recaldini
La consegna delle chiavi della Fiat 500 elettrica da parte di Mauro Aguda, area manager di Milano, all’installatore Christian Recaldini

Il premio

Il tecnico Christian Recaldini se n’è ripartito per Milano a bordo della Fiat 500 elettrica primo premio del concorso che Clivet ha riservato ai clienti/installatori.

Riproduzione riservata © il Nord Est