Filiera legno-arredo, per export e ricavi la regione conquista il podio in Italia
Il valore della produzione ha raggiunto i 4,9 miliardi di euro. Sono 1.709 le imprese con poco meno di 20 mila addetti

Il Friuli Venezia Giulia sul podio per il settore del legno-arredo. Al terzo posto dietro a Lombardia e Veneto per fatturato, con un valore della produzione di circa 4,9 miliardi di euro, ripartiti in 1,3 miliardi per il legno e 3,6 miliardi per l’arredo. Lo certifica Federlegno diffondendo i dati disaggregati per regioni proprio in questi giorni in cui i riflettori illuminano il comparto grazie al Salone del mobile di Milano, giunto alla 62^ edizione, che accoglie il top della produzione delle aziende eccellenti nel design made in Italy, e non solo. Molti infatti anche gli espositori giunti da altri Paesi per partecipare a quello che il principale evento dedicato all’arredo e che in questa edizione, ospita anche Eurocucina, evento biennale che si alterna a Milano con Euroluce.
Tornando ai numeri, le imprese attive in regione sono 1.709 di cui 958 nell’arredo, con poco meno di 20 mila addetti, di cui la quota più rilevante (14 mila 588) occupati nell’arredo. Il Fvg è anche la terza regione per valore esportato della filiera, che vale 2,2 miliardi di euro, che ha registrato nel 2023 la flessione più significativa, -10.1% rispetto all’anno precedente, tra le prime cinque regioni. Il saldo commerciale è di gran lunga in attivo per 1,7 miliardi di euro.
Le esportazioni di mobili sono pari a poco meno 2 miliardi di euro (16% del totale) e hanno subito una flessione del 10,2% nel ’23. «Il Regno Unito, in calo del 9%, si conferma la prima destinazione delle esportazioni di mobili friulani mentre gli Stati Uniti, anche se registrano la flessione più elevata (-16,3%) mantengono il secondo posto - spiega Federlegno -. Terza la Francia a -5,8%, quarta la Germania a -2,2%, la Spagna, in quinta posizione, in controtendenza segna un +3,6%».
Anche nel 2023 Pordenone è, dopo Treviso, la provincia che esporta più legno-arredo (1,4 miliardi di euro; -9,5% la flessione sul 2022). Conta 558 imprese che danno lavoro a oltre 11.000 addetti per un fatturato complessivo pari a quasi 3 miliardi di euro. L’arredo ha un peso rilevante sia in termini di fatturato (poco meno di 2,6 miliardi di euro) sia per numero di imprese (358) che di addetti (9.585).
I mobili sono il settore più significativo per le esportazioni che nel 2023 valgono poco più di 1,3 miliardi. Nonostante una flessione (-4,6%) il Regno Unito diventa il primo mercato di riferimento, mentre gli Stati Uniti (-16,1%) scendono al secondo posto, davanti alla Francia (-7,1%). Le esportazioni verso Germania e Spagna sono in crescita rispettivamente del 2,5% e 3,5%. Seguono Udine, settima a livello nazionale, con 463 milioni; Gorizia (ventesima) e Trieste (65esima).
Riproduzione riservata © il Nord Est