Alcedo acquisisce il controllo di Bertoncello, leader nel settore degli gnocchi

Attraverso il fondo Alcedo IV la SGR cresce nel settore food, dopo l’acquisizione di Eurochef Italia, specializzata nella produzione di piatti pronti. Adacta per la due diligence

TREVISO. Alcedo SGR, attraverso il Fondo Alcedo IV, acquisisce il 70% di Bertoncello S.r.l. (“Bertoncello”), azienda attiva nella produzione e commercializzazione di gnocchi da patata fresca e da fiocco nonché farine miscelate per gnocchi ad uso professionale. Adacta ha curato la due diligence finanziaria, fiscale e giuslavoristica.

Alcedo ha rilevato l’attività caratteristica della società dai soci fondatori Francisco Angel Bertoncello e Nadia Parolin, nonché dai figli Lisa Bertoncello e Fabian Bertoncello. Quest’ultimo, già Amministratore Unico, assieme al fratello Riccardo ha reinvestito in Bertoncello attraverso la holding di famiglia, con una quota del 22%. La restante quota è stata acquistata da Stefano Stanghellini, socio operativo di Eurochef Italia S.r.l., azienda leader nel settore dei piatti pronti, di cui Alcedo SGR ha acquisito il controllo a luglio 2019. Fabian e Riccardo Bertoncello manterranno i propri ruoli all’interno dell’azienda rispettivamente come Amministratore Delegato e Responsabile della Produzione.

Giovanni Gajo, presidente onorario di Alcedo
Giovanni Gajo, presidente onorario di Alcedo

La società, con sede a Romano d’Ezzelino (Vicenza), è nata verso la fine degli anni ’90 ad opera della famiglia Bertoncello, che già aveva introdotto, attraverso il piccolo laboratorio di Nadia ed Angel Bertoncello, una novità di assoluto successo, gli “Gnocchi Ripieni”, costruendo in autonomia i macchinari per la produzione. Negli anni si è poi evoluta da piccolo gnocchificio familiare ad azienda leader in Italia nel mercato di riferimento con una gamma prodotto che comprende più di 50 referenze negli gnocchi freschi, precotti e surgelati.

Negli anni l’azienda si è evoluta diversificando la produzione, la gamma prodotti, i canali di vendita e affermandosi nelle principali catene della GDO offrendo prodotti sia a marchio proprio che in private label. Tutti i prodotti Bertoncello impiegano ingredienti di prima qualità; tutte le fasi di produzione sono gestite internamente per garantire elevati standard qualitativi in uno stabilimento di circa 8.000mq, dotato di impianti produttivi all’avanguardia.

Nel 2019 Bertoncello ha realizzato un fatturato di oltre 18 milioni di euro, ed ora punta, grazie anche agli investimenti realizzati al fine di ampliare la gamma produttiva, a realizzare un importante percorso di crescita in Italia ed all’estero, in particolare negli USA, anche tramite acquisizioni.

Giulia Gionfriddo, Adacta
Giulia Gionfriddo, Adacta

La famiglia Bertoncello ha identificato in Alcedo il partner ideale per accompagnarla nella realizzazione del passaggio generazionale e successivamente guidare l’azienda verso la realizzazione del progetto di sviluppo. Per Alcedo si tratta dell’ottavo investimento con il Fondo Alcedo IV, avente una dotazione di 195 milioni di Euro, la cui raccolta è stata completata a maggio 2016. Grazie all’acquisizione di Bertoncello, la SGR prosegue la crescita nel settore food, dopo l’acquisizione di Eurochef Italia, leader nel settore dei piatti pronti.

“Bertoncello rappresenta una formidabile storia di successo in un segmento di mercato tra i più dinamici nel settore food” spiega Filippo Nalon, Partner di Alcedo. “Bertoncello è un esempio di eccellenza gastronomica italiana, con un prodotto dalla qualità unica apprezzata da clienti e consumatori. Riteniamo che la società abbia ottime possibilità di sviluppo, soprattutto nei mercati esteri e Alcedo è entusiasta di lavorare con Fabian e Riccardo Bertoncello per accelerare il percorso di crescita ed internazionalizzazione, anche tramite aggregazioni di aziende con prodotti complementari, e mettendo a frutto le sinergie con Eurochef Italia”.

Fabian Bertoncello, Amministratore Delegato, dichiara “Alcedo è il partner ideale per supportare la crescita dell’azienda che, nata da un laboratorio artigianale di produzione di gnocchi, ambisce a svilupparsi globalmente, mantenendo però intatte le caratteristiche di qualità degli ingredienti che sono stati fino ad oggi la chiave di successo di Bertoncello. Con il team di Alcedo abbiamo condiviso un importante piano di sviluppo attraverso l’ampliamento degli stabilimenti, il rafforzamento della capacità produttiva nonché l’allargamento della gamma prodotti tra cui il recente ingresso nel segmento degli gnocchi surgelati, prodotto ideale per crescere nei mercati internazionali”.

Per Alcedo l’operazione è stata condotta dai Partner Maurizio Tiveron, Michele Gallo e Filippo Nalon e dall’Investment Analyst Gioia Ronchin. Per le tematiche legali, Alcedo è stata assistita dagli Avvocati Renato Giallombardo, Federico Botta e Alessandro Magnifico dello Studio GOP. Adacta Advisory e Adacta Tax & Legal con un team guidato da Francis De Zanche e Giulia Gionfriddo si sono occupati delle Due Diligence finanziaria, fiscale e giuslavoristica, lo studio RDRA, nelle persone di Leo De Rosa, Alessandro Manias e Andrea Massacesi, della strutturazione dell’operazione, mentre LTP ha svolto la Business Due Diligence. Tauw ha svolto la Due Diligence sui temi ESG.

I soci di Bertoncello sono stati assistiti dagli Avvocati Alvise Spinazzi, Marco Vendramini e Giovanni Candiotto dello Studio SAT, da Andrea Pellizzari di Anderul e da Maurizio Alberti di Quater+.

L’operazione è stata finanziata da MPS Capital Services S.p.A.. La banca finanziatrice è stata assistita dagli Avvocati Alfonso de Marco e Valerio Cellentani, dello Studio Legale Curtis.

L’operazione è stata perfezionata con l’assistenza del notaio Maurizio Bianconi, Studio Notarile Associato Baravelli, Bianconi, Talice di Treviso.

Riproduzione riservata © il Nord Est