Le persone al centro del piano di Alleanza. A Nord Est 47 agenzie
Arriva in Veneto il roadshow della compagnia di Generali. A Mogliano Veneto riuniti 230 consulenti assicurativi

Non solo numeri, ma persone. E un modello relazionale che si fa leva strategica per interpretare le nuove esigenze del Paese. È il messaggio che Alleanza Assicurazioni — storica compagnia del Gruppo Generali fondata a Genova nel 1898 — porta in tour con il roadshow commerciale partito a marzo da Milano e articolato in 16 tappe. L’obiettivo: incontrare oltre 4.300 consulenti assicurativi su tutto il territorio nazionale, valorizzando il ruolo della rete nell’implementazione del piano strategico.
Ieri è stata la volta di Mogliano Veneto, con la partecipazione di oltre 230 consulenti. Nel solo Triveneto, Alleanza conta 47 agenzie e 220 mila clienti. A guidare l’iniziativa sono i due format “Personalmente Tour”, incentrato sulle priorità del nuovo piano industriale, e “Stile&Qualità”, dedicato all’evoluzione della figura del consulente.
Al centro del progetto resta la traiettoria indicata a febbraio dall’amministratore delegato Davide Passero: centralità del cliente, innovazione tecnologica, consulenza personalizzata. Un modello che Alleanza sintetizza con l’espressione “High Tech&High Touch”, ovvero l’integrazione tra strumenti digitali e relazione umana, sostenuta da una rete di 10 mila professionisti, il 45% dei quali donne e oltre il 40% under 40.
Ezio Peroni, responsabile Distribution della compagnia, sottolinea: «La Rete di Alleanza è un’eccellenza italiana, grazie alla capillarità sul territorio nazionale e alla qualità e innovazione dell’offerta assicurativa. Con questo tour vogliamo valorizzare il nostro modello di relazione: la capacità di intercettare i bisogni dei nostri clienti e offrire soluzioni adeguate alla realizzazione dei loro progetti di vita, attraverso l’innovazione tecnologica e il tocco umano».
Alleanza ha una rete diretta proprietaria con 400 agenzie, 1,9 milioni di clienti — il 40% under 45 — e un tasso di fedeltà al 95%. Nel 2024, la compagnia ha registrato 13 miliardi di euro di premi (incluso il canale BGVita) e 77 miliardi di asset in gestione, con un indice di solvibilità del 276%.
Sotto il profilo della modernizzazione, il gruppo rivendica il primato di network assicurativo più digitalizzato in Europa.
Il 1° luglio 2024 è partito il nuovo canale Bancassurance. A completare il disegno industriale, dal 1° gennaio 2025 sarà operativo anche il nuovo canale BGVita.
Riproduzione riservata © il Nord Est