Arca Fondi, balzo dell’utile. «Investiamo nelle Pmi»

La raccolta della società guidata dal triestino Ugo Loeser a quota 2,5 miliardi. «Resilienti e in crescita nonostante la concorrenza dei rendimenti dei Btp»

Luigi Dell’olio
SEDE BANCA CREDITO COOPERATIVO BCC VIA LUCREZIA ROMANA
SEDE BANCA CREDITO COOPERATIVO BCC VIA LUCREZIA ROMANA

Il risparmio gestito si trova a vivere una fase positiva. Nonostante il calo della raccolta che ha interessato il settore nel corso del 2023, soprattutto a causa della concorrenza costituita dai rendimenti dei Btp, le aziende del settore continuano a macinare profitti, per lo meno quelle che meglio hanno saputo adattarsi a uno scenario in continua evoluzione, nel quale tanto il bisogno di consulenza, quanto i bisogni di investimento mutano continuamente. Ieri Arca, guidata dal triestino Ugo Loeser, ha comunicato i dati del 2023, che si chiuso il 2023 con un utile netto pari a 73,8 milioni, registrando una crescita del 28% rispetto al 2022. Il risultato della gestione operativa, al netto delle poste non ricorrenti, ha raggiunto il livello record di 91,5 milioni di euro.

«In un anno segnato da grandi sfide, abbiamo raggiunto traguardi importanti dimostrando la forza e la resilienza della nostra strategia», rivendica Loeser. «Questi risultati ci spingono a proseguire con impegno e dedizione nella ricerca di nuove opportunità e nello sviluppo di soluzioni d'investimento di primo livello. Desidero esprimere il mio sincero apprezzamento a tutti i nostri dipendenti, partner collocatori e clienti per aver reso possibile questo successo».

Arca Fondi si è mossa in controtendenza in termini di raccolta, con un risultato netto (vale a dire la differenza tra nuove sottoscrizioni e riscatti) che ha sfiorato i 2,5 miliardi di euro, mentre l’industria nazionale del risparmio gestito nel suo insieme ha registrato deflussi netti per 49,5 miliardi. Nel 2023 Arca ha festeggiato il 40esima anniversario della fondazione, una ricorrenza che la Sgr ha celebrato sorpassando la soglia dei 900 mila clienti e arrivando a toccare i 40 miliardi di euro di masse in gestione, anche grazie allo sviluppo del segmento strategico dei fondi pensione, giunto a contribuire per 5 miliardi di euro al patrimonio complessivo della società di gestione del risparmio. Lo scorso esercizio è stato caratterizzato anche dal lancia del fondo Arca Social Leaders 30, dedicato agli investimenti nelle imprese più redditizie e più attente alle tematiche sociali.

Ugo Loeser amministratore delegato di Arca Fondi Sgr
Ugo Loeser amministratore delegato di Arca Fondi Sgr

Si tratta dell’ultimo tassello di una gamma prodotti in ambito Esg pensati per generare i migliori rendimenti possibili per i sottoscrittori, rispettando al contempo le risorse ambientali e impegnandosi nel campo sociale e della governance. «I risultati ottenuti sono frutto della qualità dei fondi Arca, della consolidata esperienza nella gestione del rischio e della capacità di adattare dinamicamente la gamma di prodotti alle condizioni di mercato e alle esigenze dei clienti», sottolinea l’azienda. «Investiamo nelle Pmi italiane che si distinguono per eccellenza produttiva e sono leader anche all'estero in settori d'eccellenza come farmaceutica, meccanica, automotive, elettrodomestici», ha sottolineato Loeser nel corso di un colloquio con questo giornale, evidenziando il ruolo del risparmio gestito per la crescita dell’economia reale.

Riproduzione riservata © il Nord Est