Assist di Azimut all’Udinese Calcio con un finanziamento da 20 milioni di euro
Debutto della fintech nel mondo del calcio che sostiene i piani di crescita della società friulana

UDINE. Debutto di Azimut nel mondo del calcio.
Attraverso la piattaforma di Epic sim, oggi Azimut direct, la fintech del gruppo ha erogato finanziamenti per 20 milioni di euro all’Udinese calcio.
A supportare la crescita della società sono stati annunciati un bond da 15 milioni di euro e un finanziamento da 5 milioni di euro, entrambi supportati da Garanzia Italia Sace; entrambi hanno una durata di 5 anni e sono stati sottoscritti da investitori istituzionali.
«La nostra missione è supportare la crescita delle pmi italiane prestando attenzione alle loro esigenze e fornendo soluzioni tramite accesso al mercato dei capitali» dichiara Antonio Chicca, managing director di Azimut Direct.

Due gli obiettivi di Udinese calcio, presieduta da Franco Soldati: il primo attiene al club e ha l’obiettivo di garantire alla squadra gli interventi di rafforzamento tecnico, il secondo è rivolto allo stadio, il Dacia arena, e ai lavori necessari per il suo completamento «con lo scopo di consegnare al territorio una struttura moderna e un impianto fruibile tutto l'anno dai tifosi, dagli imprenditori e da chiunque abbia necessità di disporre di spazi e facilities all'avanguardia».
All'operazione hanno collaborato Banca Finint e Chiomenti.
Riproduzione riservata © il Nord Est