Banca Iccrea, nel primo semestre l’utile va a 400 milioni
I prestiti alla clientela raggiungono 86,6 miliardi di euro, in crescita di 1,4 miliardi, la raccolta diretta si è attestata a 105,6 miliardi di euro, in aumento di 3,9 miliardi

MILANO. Cresce l'operatività bancaria di Iccrea i cui prestiti a clientela ordinaria che raggiungono 86,6 miliardi di euro, in crescita di 1,4 miliardi, e la raccolta diretta da clientela ordinaria si è attestata a 105,6 miliardi di euro, in aumento di 3,9 miliardi. L'utile netto consolidato è di 400 milioni di euro, il CET1 ratio è pari al 16,4% e l'NPL ratio netto è pari al 4,1%.
Sono i dati preliminari del rendiconto semestrale che verrà approvato entro la fine del mese di settembre. Il gruppo, formato da 130 Banche di Credito Cooperativo, ha confermato la sua forte presenza sui territori in cui operano le BCC affiliate. In crescita anche la raccolta diretta da clientela ordinaria che si è attestata a 105,6 miliardi di euro, rispetto ai 101,7 miliardi di euro di fine 2020, a conferma della fiducia del mercato verso il Gruppo e le BCC che vi aderiscono.
In termini di ricavi, il margine di interesse a giugno 2021 si attesta a 1,4 miliardi di euro, in crescita di oltre 150 milioni di euro rispetto al primo semestre dello scorso anno. Anche le commissioni nette crescono, attestandosi a 650 milioni di euro, 50 milioni in più rispetto a giugno 2020.
La componente di altri ricavi finanziari si attesta a poco più di 320 milioni di euro. I costi operativi si attestano a 1,5 miliardi di euro, con un cost/income pari a 64,8% in miglioramento rispetto al 71,7% del primo semestre dello scorso anno. "E' importante sottolineare - ha detto Giuseppe Maino, Presidente di Iccrea Banca - come nell'attuale fase congiunturale è cresciuta l'operatività bancaria del gruppo - a conferma da un lato della tradizionale attenzione delle BCC ai territori e ai soci e, dall'altro, dei primi segnali di ripresa economica dalla crisi sanitaria".
"Il Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea - ha detto Mauro Pastore, Direttore Generale di Iccrea Banca - sta proseguendo nel proprio percorso avviato con il Piano Strategico. I risultati complessivi del primo semestre 2021 sono in crescita rispetto al primo semestre dello scorso anno in conseguenza di un contesto economico che si è dimostrato meno negativo delle attese. Siamo soddisfatti della forte contrazione dello stock di crediti in moratoria.
E' un segnale positivo che manifesta la ripresa dell'operatività economica e ci rende ottimisti per il futuro. Confortati anche dai risultati del Comprehensive Assessment, il miglioramento dell'economia ci lascia ulteriori margini per la realizzazione delle azioni di rafforzamento dei presidi di rischio, anche oltre le già accorte politiche di accantonamento adottate, e al de-risking che proseguirà, come programmato, con vigore nel secondo semestre. Nel corso dell'anno proseguiremo nell'esecuzione delle numerose iniziative definite nel Piano Strategico che porteranno a migliorare la situazione tecnica complessiva del Gruppo, mantenendo una posizione patrimoniale tra le più alte di mercato''.
Riproduzione riservata © il Nord Est