Borsa: cresce l’appeal delle Pmi per il mercato dei capitali. Veneto seconda regione in Italia per le Ipo

Il bilancio del mercato Euronext Growth Milan. Nel ‘22 saldo a +16 società, con un totale di 190 quotate e una capitalizzazione di 10,6 miliardi

epa05003069 Analysts work in the market services surveillance center of the French stock market operator Euronext, in the business and financial district La Defense, in Courbevoie, near Paris, France, 30 October 2015. Euronext is a Amsterdam-based pan-European stock market operating the exchange markets in Amsterdam, Brussels, Lisbon and Paris. EPA/IAN LANGSDON
epa05003069 Analysts work in the market services surveillance center of the French stock market operator Euronext, in the business and financial district La Defense, in Courbevoie, near Paris, France, 30 October 2015. Euronext is a Amsterdam-based pan-European stock market operating the exchange markets in Amsterdam, Brussels, Lisbon and Paris. EPA/IAN LANGSDON

Con 26 nuove Ipo e 899 milioni di euro di capitali raccolti, nel 2022 continua la crescita del mercato Euronext Growth Milan (l'ex Aim), dedicato alle piccole e medie imprese dinamiche e competitive.

L'anno si chiude con un saldo positivo, pari a 16 società in più, che porta il numero complessivo delle quotate a 190, rispetto alle 174 di fine 2021 (+9%), per una capitalizzazione di 10,6 miliardi di euro.

È quanto viene rilevato dall'Osservatorio Pmi Egm sulle Ipo 2022 di Ir Top Consulting, che evidenzia come il listino dedicato alle piccole e medie imprese sia in «controtendenza rispetto al listino principale, il quale, chiude il 2022 con 224 società quotate in calo rispetto alle 232 quotate al 31 dicembre 2021».

Nel corso del 2022 il mercato principale ha visto 6 Ipo (di cui 2 translisting provenienti da Euronext Growth Milan) e 14 delisting. La dimensione del listino dedicato alle Pmi «si consolida registrando un giro d'affari complessivo 2021 di 7 miliardi di euro (+33% annuo) e circa 28 mila dipendenti (+27%) rappresentando un forte volano per l'occupazione e la crescita economica».

Le nuove società quotate appartengono in primis al settore tecnologico, con 7 Ipo (27%) e 747,4 milioni raccolti (83%), seguito dall'industria con 6 Ipo (23%) e 46,4 milioni (5%).

Moda e lusso, insieme ai servizi, contano rispettivamente 3 Ipo (12%) e valgono l'1% sulla raccolta.

A livello geografico, sono otto le regioni di provenienza: in primis, la Lombardia, con il 46% delle quotazioni, seguita da Veneto (19%) e Lazio (12%).

In termini di raccolta di capitali ai primi posti spicca ancora la Lombardia (85%), con Veneto (5%) e Liguria (3%).

In particolare, sono approdate su Euronext Growth Milan: Altea Green Power, Bellini Nautica, Bifire, Dotstay, Eligo, Energy, E-novia, Eprcomunicazione, ErreDue, Fae Technology, Farmacosmo, Franchetti, G.M. Leather, High Quality Food, Impianti, Imprendiroma, Laboratorio Farmaceutico Erfo, Magis, Pozzi Milano,Redelfi, Rocket Sharing Company, Saccheria Franceschetti, Siav, Solid World Group, Technoprobe, Yolo Group.

Il 2022 ha inoltre registrato il passaggio al Segmento Star di Revo Insurance e Net Insurance, le Opa su Energica Motor Company, Siti B&T Group, Assiteca, Giorgio Fedon & Figli e Sourcesense, oltre ai delisting di Vetrya, Sirio e Costamp Group. Al netto di Technoprobe, l'identikit della società quotata 2022 presenta mediamente un flottante pari al 23,5%, una capitalizzazione di 33,7 milioni di euro e una raccolta media pari a 7,5 milioni (per il 95% in aumento di capitale). 

Riproduzione riservata © il Nord Est