Falck Rnw rileva il 60% della padovana Saet per 5,5 milioni di euro
Operazione nel settore dei sistemi elettrici ad alta tensione e degli impianti di storage, verrà finalizzata entro il secondo semestre 2021. Opzione a salire fino al cento per cento

PADOVA. Falck Renewables ha sottoscritto un accordo per l'acquisizione del 60% delle quote di Saet, azienda di Padova che opera nella progettazione e costruzione di sistemi elettrici di alta tensione e nella realizzazione di impianti di energy storage. L'acquisizione verrà finalizzata entro il secondo semestre 2021.
Saet continuerà a servire i suoi clienti sotto la guida dell'attuale management con la conferma di Giorgio Rossi in qualità di amministratore delegato. Il prezzo concordato, pari a circa 5,5 milioni di euro, verrà finanziato interamente con risorse proprie e sar soggetto agli usuali meccanismi di aggiustamento.
La struttura della transazione prevede, inoltre, la sottoscrizione di un patto parasociale al closing e la possibilità di acquisire il rimanente 40% di Saet entro quattro anni.
Con questa operazione il Gruppo rafforza la propria posizione nel mercato, confermandosi un «operatore pronto ad affrontare il contesto energetico futuro, caratterizzato da una presenza massiva di impianti rinnovabili non programmabili», spiega una nota.
«Siamo particolarmente soddisfatti di questo accordo», afferma Toni Volpe, amministratore delegato di Falck Renewables. «Saet - aggiunge - rappresenta una piattaforma di competenze, clienti e soluzioni in un settore in forte crescita che permetter di costruire nuove proposizioni di valore, combinando conoscenze di mercato, impiantistiche, digitali e gestionali».
L'ingresso in Falck Renewables aprirà a «Saet la strada per nuove opportunità di sviluppo», evidenzia Giorgio Rossi, amministratore delegato di Saet.
Falck Renewables S.p.A., quotata al segmento STAR della Borsa Italiana, e inclusa nel FTSE Italia Mid Cap Index, sviluppa, progetta, costruisce e gestisce impianti di produzione di energia da fonti energetiche rinnovabili con una capacità installata di 1.246 MW (1.209 MW secondo la riclassificazione IFRS 11) nel Regno Unito, Italia, Stati Uniti, Spagna, Francia, Norvegia e Svezia, generati da fonti eoliche, solari, WtE e da biomasse. Il Gruppo è un player internazionale nella consulenza tecnica per l’energia rinnovabile e nella gestione di asset di terzi, attraverso la propria controllata Vector Renewables, che fornisce i servizi a clienti per una capacità installata complessiva di circa 3.500 MW, grazie a un’esperienza maturata in più di 40 Paesi. Inoltre, Falck Renewables fornisce servizi altamente specializzati di energy management e downstream sia a produttori di energia sia a consumatori.
Riproduzione riservata © il Nord Est