Generali a Londra compra Fen Court Real estate al 50% con Munich Re

«Co-investimento con attenzione alla qualità, alla sostenibilità e alla conservazione del capitale». Si intitola così un recente post in inglese su LinkedIn con il quale Aldo Mazzocco, amministratore delegato e direttore generale di Generali Real Estate, presenta le strategie del Leone nell’immobiliare. Una gamba da sempre rilevante per il gruppo triestino e ancor più negli ultimi anni, tanto da raggiungere quota 39 miliardi di asset in gestione (2.100 edifici) alla fine del 2022.
In particolare il top manager si sofferma sull’accordo di co-investimento con Meag, in virtù del quale quest’ultima (per conto di Munich Re) ha acquisito il 50% delle azioni dello special purpose vehicle proprietario di Fen Court, iconico edificio per uffici situato in Fenchurch Street, nel cuore della city di Londra. Generali continuerà a detenere il 50% del veicolo, investito dalle società del gruppo triestino, e Generali Real Estate continuerà a operare come asset manager.
Munich Re sarà sia co-investitore, sia un inquilino, con due piani della proprietà (il secondo ed il terzo) che ne diventeranno la nuova sede. «Continuiamo con successo la nostra pratica di condividere il 50% della proprietà di edifici di alta qualità nelle principali città europee con i principali operatori internazionali, il cui approccio agli investimenti è, come il nostro, radicato sulla qualità, la sostenibilità e l'impegno a lungo termine», sottolinea Mazzocco.
Quindi cita operazioni simili come la Torre Libeskind a Milano CityLife, co-investita con Enpaia (Ente nazionale di previdenza per gli addetti e gli impiegati in agricoltura), e Tour Saint-Gobain a Parigi, in partnership con Colliers Global Investors. «Fen Court rappresenta un esempio perfetto del nostro impegno per far avanzare gli standard di sostenibilità nel settore immobiliare e della nostra consolidata esperienza nella gestione degli investimenti immobiliari a livello europeo», aggiunge Mazzocco.
A Londra, Generali Real Estate possiede anche l'edificio di Times Square, un importante asset per uffici della city recentemente ristrutturato con forti credenziali di sostenibilità. Quanto all’Italia, la gamba immobiliare del Leone ha completato da poco la riqualificazione in chiave retail di una prima porzione dell’immobile storico di Generali in piazza Cordusio a Milano, a due passi dal Duomo. Storica sede del Leone nel capoluogo lombardo (da qualche anno soppiantata da Citylife, dove tra le altre si trova la già citata Torre Libeskind), l’immobile è stato ristrutturato completamente su progetto dell’architetto Aldo Cibic.
Riproduzione riservata © il Nord Est