Generali Italia pronta a investire 325 milioni in innovazione
Focus nel triennio 2025-2027 su dati e intelligenza artificiale. Fancel: «Siamo una delle principali casseforti del Paese»

Protezione per accompagnare le famiglie nella gestione quotidiana, nella pianificazione del futuro e nella tutela dei beni. Salute e welfare per garantire a sempre più persone soluzioni di prevenzione, protezione, assistenza e accesso alle migliori cure, ampliando l’offerta per clienti e imprese.
Eccellenza della rete per garantire consulenza di valore ai clienti con la spinta degli strumenti digitali e un modello di servizio omnichannel da parte degli agenti. Sono i tre filoni principali sui quali punterà Generali Country Italia per il triennio 2025-2027, secondo il piano presentato ieri a Roma e concepito alla luce del Piano Strategico di gruppo “Lifetime Partner 27: Driving Excellence”, presentato a fine gennaio a Venezia.
Nel corso di un evento organizzato alla presenza di istituzioni, partner, media e rete distributiva, la società ha rivendicato i risultati 2024, esercizio che si è chiuso con una raccolta premi record di 32,1 miliardi di euro. «I risultati ottenuti nell’ultimo triennio rafforzano la nostra leadership a livello nazionale e confermano la solidità della società», ha sottolineato Giancarlo Fancel, country manager e ceo di Generali Italia. «Abbiamo oltre 190 anni di Storia all’insegna della protezione di famiglie, imprese e territori e vogliamo mettere questo patrimonio di esperienze, competenze e valori a disposizione di tutto il Sistema».
Nel corso della sua presentazione, Fancel si è soffermato sulla questione demografica e sul cambiamento climatico, «sfide che mettono in evidenza il ruolo sociale del nostro essere assicuratori e noi intendiamo confermarci come solido partner del Paese per contribuire alla crescita economica, sociale e ambientale», per usare le sue parole. Quindi, proiettandosi verso il futuro, ha spiegato: «Nei prossimi tre anni continueremo a investire anche in innovazione con oltre 325 milioni di euro su dati e intelligenza artificiale».
Durante l’evento, Generali ha rivendicato il sostegno allo sviluppo economico e sociale e l’impegno per proteggere il risparmio («Siamo una delle principali casseforti del sistema Paese con oltre 150 miliardi tra risparmio, investimenti e fondi di pensione e gestione; deteniamo più di 35 miliardi di titoli governativi come gruppo in Italia», ha sottolineato Fancel), oltre che le iniziative per promuovere il patrimonio storico e artistico e creare valore per clienti, azionisti, agenti e per il sistema Paese. «In un contesto caratterizzato dall’inverno demografico, con oltre 3,9 milioni di non autosufficienti e oltre 8,5 milioni di caregiver in Italia (pari al 17% della popolazione), e scarsa consapevolezza sulle difficoltà delle persone fragili, stiamo per lanciare nuovi servizi di assistenza domiciliare pensati sia per i caregiver, sia per i non autosufficienti», ha poi fatto sapere Francesco Bardelli, chief h&w and connected business development officer della compagnia.
Riproduzione riservata © il Nord Est