In Veneto l’educazione finanziaria supera la media nazionale
A Venezia il “Tour sull’Educazione Finanziaria” di Alleanza Assicurazioni, con la presentazione dei dati regionali dell’edizione 2025 dell’Edufin Index. Regione insufficiente – come tutte quelle italiane – ma il valore è tra i più alti

Il livello di educazione finanziaria in Veneto supera di un solo punto la media italiana, attestandosi a 57. La regione, come il Paese intero, resta però ancora sotto la sufficienza fissata a 60. Questo è il dato che emerge dalla nuova edizione dell’Edufin Index 2024, l’Osservatorio sulla consapevolezza e i comportamenti finanziari e assicurativi degli italiani, promosso da Alleanza Assicurazioni, compagnia del Gruppo Generali, insieme a Fondazione Mario Gasbarri, con la collaborazione scientifica di SDA Bocconi, School of Management.
I risultati regionali dell’Edufin Index saranno presentati oggi, a Venezia, nell’ambito del “Tour dell’Educazione Finanziaria”, lanciato da Alleanza Assicurazioni e che quest’anno si rinnova con la partnership con Adecco, società specializzata di The Adecco Group che sviluppa e valorizza il capitale umano, e con FEduF, la Fondazione per l’educazione finanziaria e al Risparmio (ABI).
L’iniziativa, un viaggio attraverso la Penisola in 14 tappe, è pensata per migliorare l’educazione finanziaria e assicurativa degli italiani, soprattutto dei giovani e delle donne. “Creare cultura” finanziaria è uno degli obiettivi dell’agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile, perché una diffusione di educazione finanziaria aiuta a ridurre le disuguaglianze sociali. Questo è l’obiettivo che si è prefissata Alleanza Assicurazioni.
Per il Veneto, l’Edufin Index 2024[1] certifica che l’alfabetizzazione finanziaria supera di poco la media nazionale di un punto (57 contro 56). Nessuna regione italiana arriva alla sufficienza (60) ma il Veneto si avvicina, grazie a un’attenzione alla gestione finanziaria personale, come testimoniato dal Behavioural Index, l’indice dei comportamenti, (60); più basso, invece, l’Awareness Index (54), l’indice delle conoscenze sui temi finanziari e assicurativi. Come nelle altre regioni, si registra un’ampia diseguaglianza di genere con 4 punti di differenza tra uomini e donne (59 vs 55). Dal Rapporto, emerge anche che l’alfabetizzazione finanziaria dei giovani veneti, tra i 18 e i 34 anni, è insufficiente (53) ma oltrepassa, anche se di poco, la media nazionale (52).
«L’educazione finanziaria e assicurativa», spiega Claudia Ghinfanti, responsabile Marketing e Comunicazione di Alleanza Assicurazioni, «è una efficace leva per la diffusione di maggiore equità sociale e benessere, come certifica la quarta edizione di Edufin Index, confermando la necessità di intraprendere azioni concrete per migliorare il quadro complessivo che vede ancora una rilevante parte di popolazione al di sotto dei livelli di sufficienza. Noi siamo impegnati da anni su questo fronte, con il coinvolgimento attivo della nostra Rete di consulenti su tutto il territorio. Con questo tour vogliamo contribuire a migliorare l’indipendenza finanziaria delle donne: efficace strumento di emancipazione, empowerment al femminile e tutela della persona in un Paese come il nostro in cui circa una violenza su tre tra quelle denunciate dalle donne è di natura economica».
Riproduzione riservata © il Nord Est