Quality food, Fantoni, Mosaico, Imoco le aziende che investono per innovare

A queste imprese sono stati accordati finanziamenti da Civibank attraverso il Frie, destinati ad ampliamenti strutturali, acquisto di macchinari evoluti, efficientamento e incremento della sostenibilità ambientale della produzione

La redazione
Il Gruppo Fantoni a Osoppo (Ud)
Il Gruppo Fantoni a Osoppo (Ud)

UDINE.  CiviBank, unica banca territoriale indipendente per il Nordest, si conferma punto di riferimento per le imprese del territorio ed impegnata concretamente nel sostegno all’economia reale anche attraverso lo strumento del credito agevolato. L’istituto cividalese nei primi 4 mesi del 2021 ha infatti deliberato 21 operazioni di finanziamento tramite Frie (Fondo di Rotazione per le Iniziative Economiche) per un importo complessivo di 56 milioni di euro. I finanziamenti deliberati corrispondono, nel loro totale, a investimenti attivati sul territorio per circa 80 milioni, per potenziamento delle imprese con i mezzi più diversificati: dall’ampliamento strutturale all’acquisto di macchinari evoluti, fino all’efficientamento e all’incremento della sostenibilità ambientale della produzione.

Il Frie è un fondo regionale che concede mutui a tasso agevolato alle piccole e grandi imprese per investimenti in Friuli Venezia Giulia. I finanziamenti sono dedicati a iniziative industriali o “strutturali”, come l’acquisto, l’ampliamento o la ristrutturazione di uno stabilimento, l’acquisto di nuovi macchinari e strumentazioni, oppure l’innovazione e la diversificazione del processo produttivo.

Le aziende interessate possono richiedere da un minimo di 100.000 euro fino a un massimo di 20 milioni.

CiviBank nel 2020 si è confermato come l’istituto più attivo nella concessione del credito agevolato attraverso il Frie, con domande accolte per un totale di 72 milioni di finanziamenti deliberati, in un anno non facile per molte imprese.

Anche il primo quadrimestre del 2021 conferma l’impegno di CiviBank in questo settore, strategico e fondamentale per assistere le imprese e supportarle nella loro innovazione. Per fine giugno CiviBank avrà deliberato 26 operazioni per 84 milioni di euro, attivando sul territorio regionale in 1 semestre nuovi investimenti per oltre euro 110 milioni.

Lo stabilimento Delser (Quality food) a Martignacco (Ud)
Lo stabilimento Delser (Quality food) a Martignacco (Ud)

Le operazioni più rilevanti deliberate da CiviBank con finanziamenti FRIE sono: 15 milioni di euro a favore di Quality Food Spa., azienda di Martignacco, a fronte di un investimento totale di 20 milioni di euro. Quality Food produce e vende prodotti alimentari dolciari e salati: un’azienda che ha radici storiche, che risalgono al 1891 ed al marchio Delser, dal nome della famiglia di Martignacco che avviò l’azienda. Con un fatturato di 62 milioni di euro e 269 dipendenti (di cui 219 a tempo indeterminato), lo scopo del finanziamento CiviBank/FRIE è l’acquisto e l’installazione di una linea completa per aumentare la produzione di cracker, modifica del layout e ampliamento capannoni.

Quindici milioni di euro a favore di Fantoni Spa, azienda di Osoppo, a fronte di un investimento totale di 20 milioni di euro.

Somma di 13 milioni di euro a favore dello stabilimento di Tolmezzo appartenente alla società Mosaico Spa. (Burgo Group), a fronte di un investimento totale di 17 milioni di euro. Lo stabilimento di Tolmezzo è una delle realtà più importanti della Carnia. Mosaico è specializzata nella produzione di carte speciali con un fatturato di 403 milioni di euro e circa 1.100 dipendenti, di cui 300 impiegati a Tolmezzo. Lo scopo del finanziamento CiviBank/FRIE è la costruzione di un nuovo e moderno impianto di cogenerazione che consentirà un abbattimento dei costi di gestione e rappresenterà un esempio virtuoso per tutta l'economia regionale.

Lo stabilimento di Tolmezzo di Burgo Group
Lo stabilimento di Tolmezzo di Burgo Group

Finanziamento da 1,5 milioni di euro a favore di Imoco Spa, azienda con sede a Villorba (Treviso), a favore di un investimento totale di 2 milioni di euro. Imoco è una società attiva in vari settori della stampa, tra cui il litografico, tipografico, flessografico, serigrafico e digitale. L'azienda è inoltre conosciuta anche grazie alla condivisione del proprio nome con la squadra di volley femminile di Conegliano, militante nella massima divisione italiana e recente detentrice dei titoli di campione d'Italia e d’Europa, nonché vincitrice dell’ultimo Campionato mondiale per club.

Con un fatturato di 17 milioni, lo scopo del finanziamento Civibank/FRIE è l'ampliamento dello stabilimento industriale di Fagagna (nel quale lavorano 28 persone) e l’acquisto di nuovi macchinari ed attrezzature di produzione.

Riproduzione riservata © il Nord Est