Fincantieri Infrastructure, ordini per 200 milioni

VERONA. Alla presenza del Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte e del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Danilo Toninelli, accolti dal Presidente e dall’Amministratore delegato di Fincantieri Giampiero Massolo e Giuseppe Bono, si è tenuta oggi a Valeggio sul Mincio (Verona), la cerimonia di inaugurazione dello stabilimento di Fincantieri Infrastructure.
Nell’occasione è stato anche celebrato il taglio della prima lamiera destinata alla costruzione del nuovo viadotto sul Polcevera. Fincantieri Infrastructure di cui oggi è stato inaugurato lo stabilimento di Valeggio sul Mincio con un investimento di oltre 10 milioni di euro e dove sono già stati inseriti in azienda 32 lavoratori provenienti dalla cig del ramo d'azienda che faceva capo alla ex Cordioli & C Srl, originaria proprietaria dell'impianto (che ha una superficie coperta di 30.000 m2 e scoperta di 70.000) vuole diventare una realtà specializzata in progettazione, realizzazione e montaggio di strutture in acciaio su progetti di grande dimensione. Non semplice edilizia ma ponti, stadi, grattacieli, porti, capace di competere a livello globale.
Dalla sua creazione nel 2017 Fincantieri Infrastructure ha presentato offerte commerciali per oltre un miliardo euro e sono stati acquisiti ordini per oltre 200 milioni. In particolare, nel 2018 è stato sottoscritto il contratto per la realizzazione dell'impalcato metallico del Ponte sul Danubio a Braila (Romania), il terzo ponte più grande in Europa, per 67,7 milioni di euro e il 2019 si è aperto con la assegnazione del contratto per ricostruire il ponte Morandi dove la Infrastructure è in società consortile partecipata in quote uguali con Salini Impregilo. Lo slogan di Infrastructure è già un programma: «Nothing too big, nothing too complex» (Nulla è troppo grande, nulla è troppo complesso). All'attivo la Infrastructure ha anche altre opere difficili: è in fase di attuazione la costruzione di 4 ponti sul canale Albert in Belgio per conto del consorzio THV Via T Albert: ciascuno è un ponte ad arco a campata unica con luce di oltre 120 metri e peso di un migliaio di tonnellate. Due dei quattro ponti sono in fase avanzata di costruzione; gli altri due sono appena stati improntati. Tutti e quattro saranno completati entro il 2019.
Riproduzione riservata © il Nord Est