Foodracers porta il gelato Grom direttamente a casa

Nuovo accordo per la start up di Treviso che ha fatto della consegna a domicilio il suo business. Dopo la rete di ristoranti, ora anche il gelato "fatto come una volta": 15 le città in Italia dove il servizio è già attivo

Il mercato dell'home delivery cresce anche in Italia. Oggi nel nostro Paese il business delle consegne a casa supera il valore di 400 milioni di euro (dati: Sole24Ore) e quello del gelato che ha segnato un +8% con 170mila tonnellate di prodotto consumato nel 2015 (dati: Aig). Parte da questi dati la collaborazione tra Grom e la trevigiana Foodracers.

Nasce e cresce a Nordest l'Uber del cibo
La redazione


Foodracers fin dalla nascita ha puntato a creare un’offerta di alta qualità per il cittadino che può ricevere a casa i piatti dei ristoranti più rinomati della sua città, senza variazione dei prezzi, grazie a una rete di Racers, persone selezionate a livello nazionale, che si rendono disponibili nel loro tempo libero, senza vincoli di turni, per effettuare il servizio di consegna. In 6 mesi il servizio è già attivo su 14 città italiane registrando un aumento del 30% di ordini di mese in mese.

Ad arricchire l’offerta di Foodracers si aggiunge oggi un partner nuovo e insolito com Grom che si servirà dei Racers per far gustare direttamente a casa il proprio gelato preferito. "Un importante passo per l’azienda torinese che si inserisce in una strategia volta all’innovazione continua, all’attenzione per la genuinità dei prodotti e alla volontà di intercettare le preferenze e le necessità del consumatore. Questa filosofia porterà Grom ad aprire quest’anno una decina di punti vendita in Italia e all’estero" spiega una nota.



“Quando Guido mi ha proposto di fare “il gelato come una volta” ho titubato: non avevo mai pensato di fare il gelataio, da grande. Poi mi sono ricordato delle cene in famiglia e della vaschetta che dividevo con mio fratello, mia mamma e mio papà.  E ho capito che mangiare insieme un gelato significa condividere un piccolo momento di felicità; e che con questo sogno sarebbe nata Grom – dichiara Guido Martinetti, cofondatore e ceo di Grom. - Sono orgoglioso di poter dire che grazie alla collaborazione con Foodracers famiglie e amici si riuniranno davanti ad una vaschetta: sono emozioni e ricordi che restano”.

Il funzionamento del servizio è semplice: una volta selezionata la zona di consegna sul sito foodracers.com o dall’App, si può scegliere dal menu online la gelateria servita nei dintorni ed effettuare l’ordine, tramite smartphone, tablet o pc, che viene notificato istantaneamente ai Racers in quel momento disponibili. Il cliente ha poi la possibilità di lasciare un feedback sul servizio ricevuto garantendo un elevato standard delle prestazioni e responsabilizzando i Racers che ricevono un rating in base al quale verranno scelti per effettuare le consegne.

Le città su cui è già attivo il servizio, a sei mesi dalla partenza, sono: Bologna, Ferrara, Mestre, Padova, Pavia, Reggio Emilia, Rovigo, Treviso, Trieste, Udine, Vicenza, Trento, Piacenza e Pordenone.
 






Riproduzione riservata © il Nord Est