FriulAdria, Chiara Mio verso la conferma

Convocata l'assemblea degli azionisti per l'approvazione del bilancio 2015 e l'elezione del nuovo Cda. Entrano Michela Cattaruzza (Ocean srl) e Maria Cristina Gribaudi (Keyline spa). Più "rosa" anche il collegio sindacale con la vicentina Francesca Pasqualin

PORDENONE. L’Assemblea degli Azionisti di FriulAdria Crèdit Agricole (Gruppo Cariparma Crédit Agricole) si riunirà sabato 16 aprile nel Teatro Verdi di Pordenone con inizio alle ore 9.30.

Tra i punti all’ordine del giorno l’approvazione del bilancio 2015, che verrà presentato dalla presidente Chiara Mio e dal direttore generale Roberto Ghisellini, e le nomine del nuovo Consiglio di Amministrazione e del nuovo Collegio Sindacale per il triennio 2016-2018.

Al termine dei lavori assembleari il nuovo Cda si riunirà per la nomina del vicepresidente e dei membri del Comitato esecutivo.

Con l’approvazione del bilancio 2015, si chiude il mandato conferito dall’Assemblea degli azionisti all’attuale Consiglio di amministrazione il 20 aprile 2013.

Un mandato che si è caratterizzato, tra le altre cose, per la nomina di Chiara Mio alla presidenza della banca in sostituzione di Antonio Scardaccio nell’ottobre 2014.

Le liste proposte dai soci per la nomina del Consiglio di amministrazione e del Collegio sindacale, come previsto dallo Statuto sociale, sono state depositate presso la sede della banca entro il termine prefissato di venerdì 8 aprile.

Confermato il numero di 13 consiglieri di amministrazione.

La presenza in Consiglio di qualificati esponenti della società locale conferma l’attenzione alla rappresentatività del territorio.

Si rafforza la presenza femminile in Cda: oltre alla professoressa Chiara Mio, vengono proposte due imprenditrici: la triestina Michela Cattaruzza, amministratrice delegata di Ocean srl, azienda operante nel trasporto marittimo,

e Maria Cristina Gribaudi, di origini piemontesi ma veneta di adozione, amministratrice unica di Keyline SpA, azienda italiana leader mondiale nella produzione di chiavi.

A queste si aggiunge la candidatura a sindaco effettivo della vicentina Francesca Pasqualin, dottore commercialista presso lo Studio Adacta di Vicenza.

Questi i 13 candidati al Consiglio di Amministrazione presenti nella lista depositata dal socio di maggioranza Cariparma Crédit Agricole: Mio Chiara (presidente), Fassati Ariberto, Barnavon Jean-Yves, Benassis Michel Jean Mary, Benedetti Gianpietro, Brasseur Hugues, Cattaruzza Michela, Delorme Jean-Louis, Gribaudi Maria Cristina, Laval Jean-Philippe, Maioli Giampiero, Stevanato Marco, Bianchi Matteo.

Questi, invece, i 7 candidati al Collegio Sindacale della lista del socio di maggioranza: Branchi Roberto (presidente), Guiotto Alberto, Martini Andrea, Pasqualin Francesca, Cacciani Alberto, Modolo Ilario, Parenti Isotta.

È stata, inoltre, depositata una seconda lista, espressione di soci di minoranza, che hanno candidato al Consiglio di Amministrazione il commercialista pordenonese Andrea Babuin (già sindaco supplente della Banca per il triennio 2013-2015) e al Collegio Sindacale il commercialista udinese Antonio Simeoni (per la carica di Sindaco effettivo) e la commercialista pordenonese Micaela Testa (per quella di Sindaco supplente).

FriulAdria chiude l’esercizio 2015 con un utile netto pari a oltre 34 milioni di euro, in crescita del 6% rispetto allo scorso anno, nonostante l’impatto (pari a 8,3 milioni di euro) dei contributi ai fondi “salvabanche” .

Il cost/income è pari a 57,8% e il costo del credito è in flessione del 14% anno su anno, attestandosi a 68 milioni di euro.

Il ROE è pari al 4,8% e consolida in trend crescente della redditività di FriulAdria.

Alla luce del risultato netto ottenuto, il dividendo che verrà proposto all’assemblea degli azionisti è di 1,2 euro per azione, mentre il rendimento dell’azione si attesta al 2,80%.

In sensibile aumento i crediti alla clientela che incrementano del 3,5% anno su anno, raggiungendo quota 6,6 miliardi di euro soprattutto per effetto dello sviluppo dei mutui casa e dei finanziamenti alle imprese.

Quasi 4.300 i nuovi contratti di mutuo sottoscritti nel corso dell’anno, con una performance del +46,5% e 456 milioni erogati sul territorio, di cui 150 milioni in Friuli Venezia Giulia (1.521 mutui) e 306 in Veneto (2.732 mutui).

Altri 35 milioni sono stati erogati sotto forma di credito al consumo (+137%).

Riproduzione riservata © il Nord Est