Gardaland, 45 milioni di investimenti e nuovo Resort lusso

CASTELNUOVO DEL GARDA. Nell'attesa dell'apertura della nuova stagione invernale, Gardaland mette a bilancio il 2015 e affina le strategie per lo sviluppo dell'Hotel-resort. Cantieri aperti dunque per il nuovo Gardaland Adventure Hotel, nuova struttura a quattro stelle che ha l'obiettivo di confermare il Parco dei divertimenti destinazione europea top anche per soggiorni lunghi.
Intanto, per il 2015, è record presenza: 118.519 presenze tra aprile e settembre nel Resort e Gardaland Hotel dell'omonimo parco giochi in provincia di Verona. “Un bilancio più che positivo” spiega Aldo Maria Vigevani, amministratore delegato di Gardaland. “Sin dalla sua apertura l’hotel esistente ha visto una continua e costante crescita in termini di occupazione delle camere; a fine ottobre 2015 abbiamo chiuso la stagione con un’occupazione media pari all'84%.“
“L'ottima performance della struttura esistente conferma la validità del progetto per il nuovo Gardaland Adventure Hotel, una struttura completamente tematizzata in grado di diversificare la proposta di soggiorno firmata Gardaland. La struttura proporrà oltre 100 family room e uno scenografico ristorante realizzato in veste assolutamente innovativa - il Tutankhamon Restaurant; la struttura sarà aperta anche ai Clienti che non soggiornano negli hotel" continua l'ad.
Il nuovo Gardaland Adventure Hotel 2016 nasce "per soddisfare la costante richiesta di innovazione e originalità del mercato e per far fronte alle sue dinamiche ed evoluzioni che rilevano, all’interno del Resort, un considerevole aumento degli ospiti provenienti da gran parte d’Europa e non solo" spiega l'azienda. “Pur confermando la presenza maggioritaria di ospiti italiani in hotel - racconta Aldo Maria Vigevani - nell’ultimo anno abbiamo registrato un significativo aumento della clientela straniera sia nel Parco che a Gardaland Hotel, a conferma della grande vocazione internazionale della destinazione Gardaland”.
Forte del successo oltre confine, Gardaland Holidays, il Tour Operator di Gardaland Resort che si occupa della realizzazione e della vendita di pacchetti turistici in Italia e all’estero, ha stipulato numerosi contratti con alcuni tra i più importanti operatori europei, in particolare in quei Paesi dai quali Gardaland attinge il maggiore afflusso di visitatori: Germania, Svizzera, Austria, Olanda, Belgio, Gran Bretagna, Croazia, Russia e Israele.
“Negli ultimi due anni Merlin Entertainments (leader mondiale con 111 strutture su 4 continenti, ndr) ha investito 45 milioni di euro in Italia, suddivisi tra Gardaland con Oblivion - The Black Hole nel 2015 e l’hotellerie con Gardaland Adventure Hotel per il 2016. Il Gruppo crede molto nel mercato italiano e nella posizione strategica di Gardaland” continua Vigevani. “Da un lato abbiamo il Lago di Garda con i suoi paesaggi e il particolare microclima, dall’altro la forza di un brand - Gardaland - in grado di cogliere tempestivamente i cambiamenti e le esigenze che il mercato esprime e capace di proporre sempre ai suoi Ospiti nuove forme di offerta generando interesse e grandi vantaggi.”
Il Gardaland Hotel ha compiuto quest'anno 11 anni e il grande obiettivo, spiega Luca Marigo, direttore marketing e vendite, è quella di trasformare il Parco in Resort per intercettare una clientela più ampia, meglio se straniera, non più mordi e fuggi. Oggi Gardaland è l'ottava attrazione più visitata in Europa con 2,75 milioni di visitatori e una crescita anno su anno dell'8%. Due i target, ad oggi: famiglie con bambini e i teenager, circa il 40%, alla ricerca del brivido. Quanto alla segmentazione, le entrate giornaliere fanno riferimento al bacino limitrofo Veneto-Lombardia- Trentino, ma a pochi chilometri c'è una leva turistica tutta da sfruttare.
"Gli ingressi stranieri coprono solo il 30% nel Parco, ma il Lago di Garda ospita ogni anno ogni 4,5 milioni e mezzo di turisti il 70% esteri, soprattutto tedeschi" rileva Marigo. "Dobbiamo intercettarli, spingendo sulla visibilità".
Riproduzione riservata © il Nord Est