Gardaland, oltre 5 milioni investiti per la realtà virtuale sulle montagne russe

Un enorme "Acchiappasogni" porta i visitatori nel mondo degli spiriti dei nativi americani. Nuovi investimenti 4.0 per il parco dei divertimenti di Peschiera del Garda

PESCHIERA DEL GARDA. Fervono i lavori a Gardaland per la preparazione della nuova stagione 2017 e dal 15 dicembre i visitatori del Parco potranno iniziare a scoprire una nuova e più coinvolgente esperienza virtuale.
 
Un grande Acchiappasogni, suggestivo oggetto-simbolo della cultura degli Indiani Americani, rappresenta il portale attraverso il quale raggiungere il mondo degli spiriti. Posizionata lungo il percorso dell’attrazione e visibile a tutti, l’imponente scultura suggerisce che l’avventura sarà ambientata nell’epoca in cui i Nativi Americani consideravano l’Acchiappasogni un oggetto sacro.
 
Non mancheranno riferimenti a totem, oggetti, simboli e icone tipici. Scenografia e tematizzazione sono state studiate per coinvolgere gli ospiti nell’avventura ancor prima di salire sulla celebre montagna Russa; anche la circostante area verde sarà trasformata in un’ambientazione tipica delle montagne rocciose dell’ovest americano.


Ma la vera scoperta avviene quando, indossati gli appositi visori, si potrà immergersi in un'avventura virtuale che, attraverso un antico rito sciamanico - così come nella leggenda -  trasporterà i visitatori magicamente nel mondo degli spiriti.

Grazie alla realtà virtuale le sensazioni fisiche regalate dal doppio giro della morte, dai due avvitamenti laterali e dall’elica finale saranno ancor più forti, per un volo mozzafiato davvero unico,


L’innovativo progetto rivoluzionerà completamente l’esperienza sulla più mitica Montagna Russa di Gardaland e vedrà un investimento complessivo di 5 milioni  per sviluppo tecnologico, scenografia e tematizzazione dell’attrazione.
 
Il partner tecnico scelto da Gardaland è Figment Productions, leader a livello internazionale nella tecnologia della Virtual Reality e nelle esperienze interattive audiovisive. Figment è pioniere nell’industria della Virtual Reality e ha già dato vita ad alcune esperienze di enorme successo. All’inizio del 2016 ha lanciato - presso il Parco tematico Alton Towers in Inghilterra - la prima montagna russa al mondo interamente dedicata alla Virtual Reality: Galactica. Pochi mesi dopo è stato inaugurato a Thorpe Park, vicino a Londra, “Il Treno Fantasma di Derren Brown”.
 
Per Gardaland, Figment ha messo a punto un sistema avanzato che permette di equipaggiare ogni singola seduta della montagna russa con la realtà virtuale sincronizzata alle variazioni di movimento. Ogni passeggero dispone di uno speciale processore che, attraverso l’invio di segnali al visore, risponderà, in modo dinamico, alle sollecitazioni generate dagli spostamenti. I visori, integrati nel convoglio, impiegano display per Virtual Reality che offrono effetti visivi di ultima generazione mentre le cuffie garantiscono un audio totalmente coinvolgente.
 

Riproduzione riservata © il Nord Est