Giorgio Campagnolo, Matteo Lunelli, Fausto Manzana, Edoardo Roncadin, Enrico Samer: ecco chi sono i nuovi Cavalieri del Lavoro del Nord Est

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha nominato 25 nuovi Cavalieri. Cinque tra Friuli Venezia Giulia, Veneto e Trentino Alto Adige

Giorgio Campagnolo, Matteo Lunelli, Fausto Manzana, Edoardo Roncadin, Enrico Samer: sono loro i nuovi insigniti dell’onorificienza di Cavaliere del Lavoro dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

Istituita nel 1901, l’onorificenza di Cavaliere del Lavoro viene conferita ogni anno in occasione della Festa della Repubblica a imprenditori italiani, che si sono distinti nei cinque settori dell’agricoltura, dell’industria, del commercio, dell’artigianato e dell’attività creditizia e assicurativa. La Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro riunisce tutti i Cavalieri del Lavoro, concorre con i suoi Gruppi Regionali alla segnalazione di candidature per il conferimento dell'Onorificenza dell'Ordine al “Merito del Lavoro”, ha il compito di illustrare le iniziative dei Cavalieri del Lavoro e di tenere alto il prestigio dell’Ordine.

Giorgio Campagnolo
Giorgio Campagnolo

Giorgio CAMPAGNOLO – 1936 – Vicenza – Industria Abbigliamento sportivo

È dal 1996 presidente di F.lli Campagnolo, azienda avviata dalla madre nel 1948 come attività ambulante per la vendita di filati e oggi specializzata nella produzione di abbigliamento sportivo, per il tempo libero, per bambino e homewear con 18 milioni di capi prodotti annualmente e la proprietà di cinque marchi. A partire dagli anni ’80, su suo impulso, l’azienda si espande sui mercati internazionali, con forniture per i marchi Puma e Reebok e con la costituzione in Germania della F.lli Campagnolo GMBH, per la commercializzazione del marchio. Oggi la società dispone di un campionario di oltre 3.000 capi con un export del 70%. Occupa 1.100 dipendenti.

Matteo Lunelli
Matteo Lunelli

Matteo Bruno LUNELLI – 1974 – Trento – Vitivinicolo Spumanti

È dal 2011 presidente e amministratore delegato di Ferrari F.lli Lunelli, azienda di famiglia leader in Italia per lo spumante metodo classico con oltre 6 milioni di bottiglie commercializzate ogni anno e il 27% del mercato nazionale. Dal 2004 è inoltre amministratore delegato di Lunelli Spa, holding del Gruppo a cui fanno capo Ferrari F.lli Lunelli, le acque minerali Surgiva, la distilleria Segnana, le Tenute Lunelli, attive in Trentino, Toscana e Umbria nella produzione di vini, la cantina Bisol 1542 per il Prosecco Superiore di Valdobbiadene e Cedral Tassoni per le bibite a base di agrumi. Nell’ultimo decennio il Gruppo ha registrato un aumento di circa il 150% del fatturato. Occupa 200 dipendenti. È presidente di Fondazione Altagamma.

Fausto Manzana
Fausto Manzana

Fausto MANZANA – 1959 – Trento – Terziario Servizi informatici

È amministratore delegato di GPI Gruppo, da lui fondato nel 1988 per la fornitura di sistemi amministrativo-contabili e tecnologie informatiche per il settore sanitario-assistenziale. Dai primi anni Duemila ne guida lo sviluppo attraverso le acquisizioni di circa 50 aziende italiane e estere, tra cui nell’ultimo biennio Tesi Elettronica e Sistemi Informativi, specializzate nella realizzazione di soluzioni IT per il mondo della sanità e Evolucare, software provider francese attivo nel settore della sanità. Opera con un quartier generale a Trento e 50 sedi operative sul territorio nazionale. Serve circa 9.000 clienti tra aziende sanitarie e ospedaliere, cliniche private, centri diagnostici, Regioni e Province. Occupa 4.800 dipendenti.

Edoardo Roncadin
Edoardo Roncadin

Edoardo RONCADIN – 1948 – Pordenone – Industria e commercio Prodotti surgelati

È presidente di Bofrost Italia, attiva nella produzione e commercializzazione a domicilio di alimenti surgelati. A 16 anni emigra in Germania, dove lavora per 20 anni come gelataio fino a diventare fornitore del gruppo tedesco Bofrost, allora operante nella distribuzione di caffè e gelati. Rientrato in Italia, nel 1987 costituisce Bofrost Italia con 27 dipendenti, 2 filiali e 15 automezzi. Oggi Bofrost Italia conta 460 referenze, un milione di clienti, 58 filiali sul territorio nazionale e circa 1.500 automezzi. Con una sede a San Vito al Tagliamento, occupa 2.800 dipendenti. Nel 1991 espande l’attività e costituisce Roncadin, per la produzione di pizza surgelata. Nello stabilimento di Meduno impiega 800 dipendenti e realizza ogni anno 105 milioni di pizze, con un export del 70%.

Enrico Samer
Enrico Samer

Enrico SAMER – 1957 – Trieste – Terziario Logistica

È dal 2010 presidente e dal 1996 amministratore delegato di Samer & co. Shipping, azienda di famiglia attiva come agente marittimo, spedizioniere internazionale e terminalista portuale. Dal 1987 gestisce l’“autostrada del mare” che collega l’Europa alla Turchia tramite il Porto di Trieste attraverso un modello di intermodalità che utilizza il trasporto marittimo, stradale, ferroviario e aereo, con una movimentazione complessiva di oltre 337.000 mezzi pesanti e più di 5 milioni di tonnellate di merci l’anno. È presente con società partecipate in paesi dell’Europa dell’Est e dei Balcani. Occupa 500 dipendenti.

Riproduzione riservata © il Nord Est