Gli hotel Boscolo venduti a Varde Partners

Il perimetro dell’acquisizione è composto da un portafoglio di nove hotel di lusso di cui otto di proprietà diretta a Roma, Venezia, Firenze, Nizza, Budapest, Praga e uno in affitto a Milano per un valore d'impresa di 500 milioni

La proprietà dei Boscolo Hotels passa al fondo globale di investimento Värde Partners per un valore dell’equity complessivo di circa 150 milioni pari a un enterprise value (valore d'impresa) di € 500 milioni.

"La famiglia Boscolo conferma tuttavia la presenza nel settore hotellerie, mantenendo la proprietà dei marchi “Boscolo” ed “Exedra”, i quali saranno concessi in franchising a Värde Partners in una logica di gestione alberghiera “asset-light”, oltre alla Boscolo Tours, dell’Étoile di cucina e di un hotel a Nizza e uno in ristrutturazione a Lione" spiega una nota.

Il perimetro dell’acquisizione è composto da un portafoglio di nove hotel di lusso di cui otto di proprietà diretta a Roma, Venezia, Firenze, Nizza, Budapest, Praga e uno in affitto a Milano.

"L’operazione - si precisa - è coerente con il processo di crescita che ha portato la prestigiosa catena alberghiera italiana, fondata nel 1978 a Chioggia, ad affermarsi come leader europeo nell’hotellerie di lusso. La separazione della proprietà degli alberghi dalla gestione del marchio risponde alle migliori best practice del settore e consente alla famiglia Boscolo di investire negli asset a maggior valore aggiunto concentrandosi sul brand".

Il Gruppo Boscolo ha chiuso il 2016 con 180m di ricavi e 33m di Ebitda (nel 2011 l’Ebitda era a 10m). In particolare, la divisione hotellerie ha generato 105m di ricavi e 28m di Ebitda per una marginalità pari al 27%.

 “Questa operazione è l’inizio di una nuova fase di sviluppo per un marchio che abbiamo fondato e portato nel mondo. Oggi è necessario che la proprietà e la gestione degli immobili siano separati dalle attività di sviluppo e valorizzazione del marchio: sono attività che richiedono competenze e impegni differenti. Vogliamo investire nella crescita del marchio Boscolo concentrandoci sull’experience, il design, la distribuzione e la fidelizzazione del cliente. A differenza della moda, in questo momento non esiste un marchio che rappresenti a livello globale l’eccellenza e il gusto italiani nel settore dell’hotellerie di lusso. E’ un’opportunità fantastica e l’operazione che oggi annunciamo ci mette nelle condizione ideali per perseguire questa nuova sfida” ha commentato Giorgio Boscolo.

Värde è un fondo globale di alternative investments, focalizzato su investimenti in crediti e strategie di value investing con oltre $10m di Assets under Management. La solidità e le competenze di  Värde Partners garantiscono al Gruppo Boscolo le risorse necessarie ad accelerare il percorso di internazionalizzazione e valorizzare la gestione degli immobili.

La struttura dell’operazione prevede l’acquisto da parte di Värde Partners del 100% delle azioni della holding B5 Srl che controlla il Gruppo. L’operazione avverrà attraverso il rimborso integrale del debito bancario del Gruppo e permetterà allo stesso di uscire dalla procedura secondo art. 67. L’Enterprise Value del Gruppo è pari a Euro 500mln.

In tutti gli aspetti della complessa operazione che ha permesso al Gruppo Boscolo di chiudere la procedura secondo art. 67 con una importante valorizzazione degli asset, la famiglia Boscolo è stata assistita da Mediobanca in qualità di advisor finanziario, Studio Lombardi Segni e Associati affiancati da Studio Mariconda Associati, Dentons, DLA Piper e Studio Legale Treviso Campoccia in qualita di advisor legali e Cornelli Gabelli e Associati in qualità di advisor fiscale.

Riproduzione riservata © il Nord Est