Gortani si aggiudica la realizzazione di 51 serbatoi per vinificazione da Cantine La Delizia

La cantina di Casarsa investe 10 milioni nell'ampliamento della sede nell'area ex Friulvini di Zoppola

PORDENONE - Territorio, aumento della produzione e della competitività.

È con queste parole d’ordine che la cantina friulana Vini La Delizia ha dato inizio ad un piano d’investimento di oltre 10 milioni di euro che la porterà alla realizzazione ed avviamento di un nuovo sito produttivo che sorgerà nella zona ex Friulvini, nel comune di Zoppola, a 5 km dall’attuale sede principale di Casarsa della Delizia (PN).

In un’area complessiva di 80.000 mq, il nuovo stabilimento di produzione coprirà una superficie di 11.000 mq e sarà gradualmente ultimato nei prossimi anni. Il primo step, che vede la realizzazione di un impianto di vinificazione e stoccaggio di 90.000 hl da uve Pinot Grigio e Prosecco, sarà pronto entro la vendemmia 2016.

Sono tutte friulane le aziende coinvolte per la realizzazione dell’opera, in particolare per quanto riguarda il reparto enologico, la commessa per la realizzazione del primo lotto da 51 serbatoi suddivisi tra 34 elementi da 1.900 hl ciascuno, 13 da 1.600 hl e 4 da 900 hl, è stato assegnato alla ditta Gortani di Amaro in provincia di Udine.

I recipienti, aventi un diametro massimo di 4,7 m ed un altezza totale di circa 12, saranno realizzati esclusivamente in acciaio inossidabile austenitico di prima scelta di origine europea e conforme alla disciplina dei materiali destinati al contatto con gli alimenti.

Progettati, costruiti ed accessoriati per la massima sicurezza degli utilizzatori oltre che per un'ottimale funzionalità, i serbatoi Gortani sono il frutto del know-how acquisito in trent'anni di esperienza nel settore enologico.

Ciascun serbatoio sarà dotato di un'efficiente sistema di termoregolazione formato da una serie di tasche di refrigerazione, costituite da un'intercapedine in lamiera inox in cui fluisce la soluzione glicolata refrigerata.

Ciò garantisce la massima efficienza dello scambio termico ed è il risultato di un incessante ricerca di innovazione e miglioramento dei processi produttivi attuata dalla Gortani fin dai tempi del suoi esordi nei primi anni ’80.

Nata come produttrice di piccoli serbatoi per lo stoccaggio di liquidi alimentari, la Gortani Srl si è conquistata un posto privilegiato nel mercato, portandosi al vertice dei produttori mondiali del settore, ovvero tra quei pochi in grado di costruire serbatoi ed impianti di qualsiasi genere e dimensione: serbatoi per la vinificazione, per la produzione della birra, autoclavi per la spumantizzazione, realizzazioni tutte rispettose delle nuove norme antisismiche, costruttive e strutturali, dotate dei più sofisticati ed attuali sistemi di controllo e predisposti per la gestione informatica a distanza.

Una azienda, la Gortani srl, che con la Divisione Grandi Impianti di nuovissima realizzazione e i suoi 16.000 mq interamente coperti (35.000 scoperti) di insediamento produttivo, i suoi oltre 140 addetti tra operai e impiegati, il suo fatturato in forte crescita nel 2015 è entrata nella classifica Top 500 delle migliori azienda del Friuli Venezia Giulia.

Una traguardo raggiunto anche grazie all'affiancamento e al supporto del Cosint (Consorzio per lo sviluppo industriale di Tolmezzo) che si è dimostrato un interlocutore attento alle necessità di una realtà industriale in forte sviluppo, capace di adottare in tempi brevi quei provvedimenti necessari a permettere l'avvio delle opere propedeutiche ad una crescita aziendale che, considerata anche la congiuntura economica attuale, ha sicuramente dello straordinario.

Soddisfatta anche l'amministrazione del comune di Amaro dove la Gortani Srl è insediata dal 2003 che ha immediatamente identificato l'azienda carnica come una reale opportunità di crescita della propria zona industriale oltre che dell'occupazione dell'intero comprensorio.

La Gortani Srl si pone dunque come partner ideale in grado di soddisfare le esigenze di realtà industriali enologiche di qualsiasi dimensione, dalla piccola cantina artigianale al grande gruppo enologico in forte espansione quale la cantina Vini La Delizia con i suoi 450 soci conferitori che lavorano 2.000 ettari di vigneti nella zona Friuli Grave e Prosecco Doc.

Riproduzione riservata © il Nord Est