Gottardo spa al giro di boa dei primi 50 anni

PADOVA - Con una quota di mercato nel settore drugstore superiore al 25%, la padovana Gottardo spa è punto di riferimento nazionale nel settore beauty e home care, grazie all’assortimento specializzato, all’identità multi-insegna, ai format diversificati e alla qualità del servizio.
Con 3 insegne e oltre un milione di presenze settimanali nei punti vendita, Gottardo S.p.A. è una realtà solida, dinamica ed in costante crescita: dopo aver chiuso il 2018, dati a preconsuntivo, con un fatturato di 966 milioni di euro (+9,5% sul 2017), un utile netto di 63 milioni (+5.5% sul 2017), e imposte stimate a carico pari a 27 milioni, nel 2019 si avvia verso il miliardo di euro.
La Storia e le insegne
Era il 1969 quando il signor Enzo Gottardo, agricoltore prestato al commercio, girava i paesi del padovano e del vicentino con il suo furgone per rifornire piccoli negozi alimentari con saponi, collant e detersivi. Con gli anni la piccola realtà aziendale a conduzione familiare cresce e prende forma: nel 1987 avviene il cambio generazionale e iniziano i primi approcci nel commercio al dettaglio; nel 1992 nasce l’insegna Acqua&Sapone e viene aperto il primo punto vendita a Padova, in Via Filiasi, per espandersi poi in tutto il Nordest.

L’insegna viene poi ceduta a un consorzio di soci (Gottardo mantiene la gestione in Triveneto ed Emilia Romagna). Nel 1995 la Gottardo s.r.l. acquisisce l’insegna Prodet e 15 suoi punti vendita. Nel 2002 si trasforma in società per azioni, nel 2005 compra 31 punti vendita della tedesca DM, nel 2009 lancia la nuova insegna Tigotà e nel 2014 acquisisce 63 punti vendita Dayli (ex Schlecker).
Lo sviluppo negli ultimi anni è costante, e l’insegna Tigotà diventa il pilastro del fatturato aziendale, con una media di 50 nuove aperture l’anno e l’inaugurazione, a febbraio 2018, del 500° store in Italia.
Gottardo S.p.A. oggi
Oggi l’azienda è leader nel settore della cosmetica, igiene della persona e cura della casa, con un’organizzazione moderna, strutturata e manageriale e una rete commerciale diffusa su gran parte del territorio italiano, attraverso 3 insegne: Acqua&Sapone, con 62 punti vendita che gestisce nell’ambito dell’omonimo Consorzio in Triveneto ed Emilia Romagna; Prodet, rete di 55 punti vendita in franchising che offre convenienza sotto casa; Tigotà, insegna di eccellenza del comparto beauty e home care diffusa su quasi tutto il territorio italiano e arrivata oggi a 577 store.
Anche l’investimento nell’evoluzione tecnologica e digitale è costante: oggi lo shop online tigota.it gestisce quasi 20.000 referenze e la possibilità di ricevere la merce in tutta Italia nell’arco di 48-72h, con 3 diverse modalità di consegna: a domicilio, con ritiro in una qualsiasi filiale Tigotà, con consegna in una delle oltre 4.000 edicole convenzionate in tutta Italia grazie all’accordo con M-Dis e al servizio “Punto di Ritiro”.
Da alcuni anni c’è inoltre un’importante strategia di sviluppo e distribuzione di prodotti a marchio proprio, studiati in collaborazione con i migliori laboratori di ricerca e partner industriali.
Oggi sono 19 i marchi di proprietà di Gottardo S.p.A., che completano l’assortimento con una proposta completa e di qualità nella maggior parte delle categorie merceologiche trattate.
La struttura distributiva è resa efficace da importanti investimenti nell’organizzazione logistica, con 3 centri distributivi in Italia a Padova, Broni (Pavia) e Monteprandone (Ascoli Piceno) per un totale di 95.000 metri quadri e la movimentazione di oltre 4 milioni di colli al mese.
Risorse umane
Gottardo spa sta incrementando notevolmente le assunzioni e oggi conta oltre 4.300 collaboratori di 49 diverse nazionalità. Solo nel 2018 sono state assunte più di 300 nuove figure, con un’età media che non supera i trent’anni.
L’80% dei neoassunti è donna, per un 85% di quote rosa presenti in azienda.
Importante è anche l’investimento in formazione per lo sviluppo delle competenze: nel 2018 sono state erogate 1640 ore di corsi.
Riproduzione riservata © il Nord Est