I mosaici di Bisazza e Trend Group a bordo di molti colossi del mare
Le due aziende vicentine sono altrettanti marchi di lusso degli ornamenti in tessere di vetro. Decorazioni in pavimenti e rivestimenti delle piscine, dei teatri e dei ristoranti delle grandi navi

«Con un quadratino di 2 per 2 centimetri si può coprire l’intera superficie del mondo». L’architetto Alessandro Mendini fu il primo direttore artistico di Bisazza, uno dei brand di lusso più autorevoli nell’ambito del design e tra i leader mondiale nella produzione del mosaico di vetro. Fondata nel 1956 da Renato Bisazza ad Alte, oggi l’azienda vicentina conta quattro spazi monomarca a Londra, Milano, Parigi e New York e una rete distributiva in tutto il mondo con 2.800 punti vendita.
Bisazza è uno dei brand di lusso più autorevoli nell’ambito del design. Tra le sue creazioni non manca la realizzazione di mosaici per i più importanti operatori internazionali della croceristica. I suoi pavimenti e rivestimenti delle piscine, del teatro e dei ristoranti si trovano nelle navi più esclusive. Recentemente Vincent Darré, ex braccio destro di Karl Lagerfeld e direttore artistico di Moschino e Ungaro, ha collaborato con l’azienda veneta. Il designer ha creato una serie di figure mitologiche ispirate a temi ricorrenti del suo universo immaginifico, il Neoclassicismo e il Surrealismo. «Questa collaborazione nasce da un’affinità artistica e personale con i designer con cui lavoriamo - ha spiegato Rossella Bisazza -. Con Vincent condividiamo la continua ricerca del bello e il gusto per la decorazione, rielaborata in un’inedita chiave contemporanea».
A Vicenza ha sede anche Trend Group, fondata nel 2000 da Pino Bisazza, anch’essa attiva nella decorazione delle navi da crociera. Oggi l’azienda si posiziona tra i leader nella produzione di vetri colorati, smalti veneziani, tessere a foglia d’oro e agglomerati di vetro, quarzo e granite. Trend Group è guidata da Andrea Di Giuseppe, sotto la cui direzione è avvenuto un’importante processo di rebranding. «Lo sviluppo del gruppo passerà dall’ulteriore espansione internazionale e dal consolidamento della leadership nel mosaico artistico, facendo anche leva sulle grandi potenzialità del brand Orsoni Venezia - ha spiegato il ceo del gruppo -. Investiremo sullo sviluppo commerciale e la digitalizzazione dei processi produttivi, continuando a coniugare tradizione e innovazione».
Trend Group conta oltre 700 dipendenti e siti di produzione e assemblaggio in tre continenti. Il sistema di distribuzione che permette all’azienda di essere attivi in circa 55 nazioni diverse. A fine anno ha presentato il piano di rilancio con l’intervento dell’istituto bancario illimity, che ha acquistato crediti preesistenti e fornito nuova finanza.
Il nuovo piano industriale del gruppo punta a raggiungere i 100 milioni di euro di fatturato al 2028 (erano 41 milioni nel 2021). La crescita, nei progetti, sarà trainata dall’espansione internazionale che porterà Trend in oltre 90 mercati esteri generando così il 95% dei ricavi attesi.
Riproduzione riservata © il Nord Est