Il colorificio veneziano Zetagi passa in mani israeliane

Venduto agli israeliani di Tambour lo storico colorificio vicentino Zetagi-Veneziani. Swiss Merchant Corporation ha assistito il fondo di private equity APE Limited Partnership nella cessione dell'intera quota di controllo

Venduto agli israeliani di Tambour lo storico colorificio vicentino Zetagi-Veneziani. Swiss Merchant Corporation, boutique di corporate finance di Lugano guidata da Francesco Caputo Nassetti, ha assistito il fondo di private equity APE Limited Partnership nella cessione dell'intera quota di controllo del Colorificio Zetagi alla società Tambour, principale produttore israeliano di vernici speciali per i settori aeronautico, navale, edilizio e dei trasporti. Tambour ha acquistato, oltre al 100% del capitale del Colorificio Zetagi, anche l'esposizione debitoria della società verso la principale finanziatrice Veneto Banca, con l'ausilio di Swiss Merchant Corporation.

Il Colorificio Zetagi, con sede a Olmo di Creazzo (Vicenza), nasce nel 1957 e nel corso degli anni si espande acquisendo altri marchi tra cui, nel 2011, la storica azienda Veneziani, la più antica nel settore delle vernici anticorrosive e navali, fondata nel 1863.

Le vernici speciali Zetagi sono state utilizzate nella costruzione di piattaforme marine e di grandi opere tra cui lo Juventus Stadium, la Torre Diamante a Milano, l'avveniristica stazione per l'alta velocità ad Afragola (Napoli) progettata dall'archistar Zaha Hadid e le nuove stazioni di Torino Porta Susa e Roma Tiburtina. Attualmente l'azienda vicentina occupa 56 dipendenti e fattura circa 15 milioni di euro.

Tambour, fondata nel 1936, produce materiali avanzati per le costruzioni e vernici speciali per aerei, navi e mezzi di trasporto civili e militari. La società, leader del mercato israeliano, è controllata dal Gruppo Kusto, una conglomerata internazionale con partecipazioni globali nei settori dell'edilizia, delle infrastrutture e dell'energia

Riproduzione riservata © il Nord Est