Il distretto dei parchi, da Gardaland al Canevaworld a Movieland tutte le novità della stagione

Il lago di Garda ed i suoi dintorni, oltre ad offrire al turista incantevoli bellezze naturalistiche, mettono a disposizione dei visitatori un’ampia gamma di parchi a tema, in grado di soddisfare le esigenze e le aspettative dell’intera famiglia.
Su tutti Gardaland, che oltre al noto parco divertimenti annovera tra le sue attrazioni anche Legoland, Miniland e l’acquario Sea Life, che ospita oltre 5.000 creature marine. Poco distante anche il Canevaworld Resort, con il famoso Aquapark e le emozioni di Movieland “The Hollywood Park”, dedicato al mondo del cinema.

Nelle vicinanze del lago altri due parchi a tema di grande fascino, ovvero il Parco Sigurtà di Valeggio sul Mincio, con i suoi fiori ed i viali alberati ed il Parco Natura Viva, con centinaia di animali che vivono, protetti, nella natura.
Ma vediamo come si preparano ad accogliere i turisti con la bella stagione. Gardaland e tutte le attrazioni comprese all’interno del grande parco divertimenti sul Garda sono già pronti all’imminente stagione estiva. Sono stati fatti investimenti, attivate nuove partnership, introdotti nuovi spettacoli ed esperienze. La stagione 2021, anche se iniziata in ritardo, si è poi rivelata positiva.

Il nuovo LEGOLAND Water Park Gardaland ha contribuito agli ottimi risultati della stagione ottenendo oltre l’85% di occupazione dei posti disponibili durante tutti i giorni di apertura. «Anche la stagione da poco iniziata si dimostra promettente, i nostri tre hotel hanno infatti registrato il tutto esaurito durante le festività pasquali - spiega Sabrina De Carvalho, amministratore delegato Gardaland – e anche le presenze nel Parco, al quale è possibile accedere senza prenotazione, sono state notevoli. L’inaugurazione di “Jumanji The Adventure” è stato un ottimo segnale e siamo sicuri di proseguire in segno positivo anche nel prossimo periodo».

Gardaland non ha mai fermato gli investimenti arrivando ad oltre 41 milioni di euro tra l’apertura di LEGOLAND Water Park, la predisposizione del protocollo di Sicurezza Covid e la recente inaugurazione di Jumanji The Adventure. «Questo è stato possibile – conclude Sabrina De Carvalho - anche grazie al fatto che Gardaland fa parte del Gruppo Merlin Entertainments, secondo polo al mondo del divertimento, che crede in questo settore e nell’importanza di Gardaland, terza realtà per dimensioni di business del gruppo».
Negli anni il Parco ha sviluppato degli accordi di licenza con forti brand internazionali, da 20th Century Fox a Dreamworks. Proprio in questa strategia rientra la realizzazione di Jumanji-The Adventure, prima ed unica attrazione al mondo tematizzata Jumanji, ispirata alla celebre serie cinematografica di Sony Pictures e che è stata appena inaugurata a Gardaland.

Altro momento importante della stagione 2022 di Gardaland Resort è stata la riapertura di LEGOLAND Water Park Gardaland il 14 maggio. Tante le attrazioni, dalla Miniland, l’area in cui sono stati riprodotti con i mattoncini LEGO i monumenti più importanti d’Italia, al LEGO River Adventure.
Poco distante da Gardaland, a Lazise, c’è anche il CanevaWorld Resort, un parco in grado di accompagnare la famiglia dai Carabi a Hollywood, che ha appena riaperto i battenti. Da una parte Caneva The Aquapark, un’isola caraibica immersa nel verde, tra musica, piante tropicali e spiagge di sabbia bianca finissima.
Dall’altra Movieland, con gli studi cinematografici di Hollywood sul lago, in una parco a tema dedicato e ispirato al mondo del cinema. A Movieland è possibile vivere una giornata di divertimento assistendo a spettacoli e scene d’azione con stuntmen professionisti, provare attrazioni e visitare set cinematografici con incredibili effetti speciali.
Infine, dopo due anni durissimi, anche il Parco Natura Viva di Bussolengo ha riaperto le porte al pubblico a marzo. Il centro tutela specie minacciate torna così ad ospitare i turisti, ma anche scuole e centri estivi. Non si sono mai fermati, invece, i progetti per la conservazione delle specie a rischio di estinzione né la quotidiana vita degli animali.
Sono anche iniziati i lavori per la realizzazione di quello che è stato ribattezzato “l’albergo degli ibis eremita”, ovvero il primo e l’unico luogo in Italia di accoglienza e riparo per ibis eremita selvatici. Dotato di tutti i comfort (pareti rocciose, nidi, cibo e assistenza veterinaria), gli esemplari in migrazione potranno utilizzarlo per sostare, rifocillarsi e ripartire a proprio piacimento.
Riproduzione riservata © il Nord Est