Il piumino è eco-chic: Moncler per il secondo anno consecutivo è primo del settore lusso per sostenibilità

Il gruppo di abbigliamento di lusso guidato da Remo Ruffini si posiziona al primo posto come Industry Leader del settore Textiles, Apparel & Luxury Goods negli indici Dow Jones Sustainability (Djsi) World e Europe.
20/02/20019 Milano, settimana della moda collezione autunno inverno, un gruppo di designer lavorano al progetto Moncler Genius, come per la prima edizione, ognuno dei designer coinvolti ha piena libertà nel dare la propria interpretazione al DNA di Moncler e ai valori del brand che rappresenta, nella foto i modelli disegnati da Pierpaolo Piccioli
20/02/20019 Milano, settimana della moda collezione autunno inverno, un gruppo di designer lavorano al progetto Moncler Genius, come per la prima edizione, ognuno dei designer coinvolti ha piena libertà nel dare la propria interpretazione al DNA di Moncler e ai valori del brand che rappresenta, nella foto i modelli disegnati da Pierpaolo Piccioli

PADOVA. Moncler per il secondo anno consecutivo si posiziona al primo posto come Industry Leader del settore Textiles, Apparel & Luxury Goods negli indici Dow Jones Sustainability (Djsi) World e Europe.

«Essere stati confermati - commenta Remo Ruffini, presidente e amministratore delegato di Moncler - testimonia che la sostenibilità è sempre di più un asset strategico per lo sviluppo di Moncler. Un impegno verso tutti gli stakeholder, un dovere morale verso i nostri figli e il futuro di tutti. In azienda dedichiamo ogni giorno le migliori energie per promuovere un modello di business integrato in cui le persone e l'ambiente siano rappresentati, rispettati e protetti. Solo in questo modo potremo consegnare alle prossime generazioni visioni forti, nuove ispirazioni e rinnovate speranze».

Moncler ogni anno rendiconta le proprie performance e i propri obiettivi di sostenibilità nella Dichiarazione consolidata non finanziaria e nel 2020 ha presentato il suo nuovo Piano strategico di sostenibilità Moncler Born to Protect che si focalizza su cinque priorità strategiche: cambiamenti climatici, economia circolare, catena di fornitura responsabile, valorizzazione della diversità e supporto alle comunità locali.

Riproduzione riservata © il Nord Est