Il Politecnico Calzaturiero a fianco di un big del lusso che lancia l’academy
A Vigonza una istituzione cruciale per la formazione di figure specializzate

Conservare, tramandare e arricchire il patrimonio professionale, tecnico e culturale del distretto calzaturiero della Riviera del Brenta attraverso formazione, ricerca e servizi alle aziende. Una storia prossima ai cento anni quella del Politecnico Calzaturiero, che sorge al confine tra le province di Padova e Venezia, la culla del distretto più importante nel mondo della calzatura di lusso femminile. A Vigonza ha sede la struttura di formazione, servizi e trasferimento tecnologico del Distretto Calzaturiero della Riviera del Brenta, qui vengono ideate, progettate e prodotte le calzature d’eccellenza assoluta.
Nel distretto sono presenti oltre 500 aziende, più di 10 mila dipendenti e ogni anno vengono prodotti 20 milioni di paia di scarpe, il 92% delle quali va all’estero. E dai piccoli laboratori artigianali fino alla produzione dei grandi top brand del lusso, è sempre la qualità delle scarpe a rappresentare il lascito storico, valoriale e artistico della Riviera del Brenta. Il 95% dei lavoratori del distretto della Riviera del Brenta si forma presso il Politecnico, in grado di far arrivare studenti da tutta Italia a frequentare uno dei suoi numerosi corsi. Per il triennio 2022-2024 Franco Ballin è stato confermato presidente del Politecnico Calzaturiero. «Dalla sua fondazione il Politecnico ha sempre avuto un ruolo rilevante per lo sviluppo del distretto, grazie al genius loci diffuso dell’area e collaborando a stretto contatto con gli imprenditori del territorio - spiega l’amministratore delegato del Politecnico Calzaturiero, Antonio Passuello -. Il ruolo futuro riguarda la formazione e il trasferimento delle conoscenze, grazie a modelli collaudati da tempo». La scelta vincente è il legame embrionale instaurato tra la struttura di formazione e le aziende della Riviera del Brenta, il coinvolgimento di esperti e docenti provenienti da aziende di pregio mondiale, la rete internazionale di scuole e centri di ricerca. Tutto ciò rende il Politecnico Calzaturiero un motore di sviluppo e fucina di talenti del distretto.
La scuola supporta e offre un ampio elenco di servizi a favore delle aziende calzaturiere del territorio. Si tratta di attività standardizzate a catalogo e di interventi personalizzati. «Stiamo per siglare un importante contratto con un brand del lusso attivo in Riviera del Brenta, per aiutarli nella creazione di un’academy aziendale - aggiunge Passuello - faremo la formazione per i loro formatori, attraverso differenti supporti e trasmetteremo moduli formativi standard».
Dal 1923 il Politecnico Calzaturiero prepara modellisti e tecnici che trovano impiego in Veneto e in tutta Italia. È inoltre tra i soci fondatori del Consorzio Face Design e dell’Its Cosmo, per il quale realizza il percorso di “Tecnico Superiore esperto in Fashion Shoes Coordinator”. Il Politecnico Calzaturiero è accreditato dalla Regione del Veneto per la realizzazione di progetti di orientamento, formazione continua, superiore e per i servizi al lavoro. Inoltre promuove e realizza nel Veneto, in Italia e all’estero, progetti e iniziative di Innovazione, Ricerca e Trasferimento Tecnologico.
La struttura, assieme a prestigiosi partner internazionali, dall’Institute Français de la Mode alla Parsons’s School di New York, è all’avanguardia dello studio di si
Riproduzione riservata © il Nord Est