Imprese controvento: tutto quello che bisogna sapere sul Top500 di Padova

PADOVA. Un cannocchiale puntato al futuro. E non solo l’analisi degli ultimi bilanci disponibili delle maggiori imprese delle province di Belluno, Padova, Treviso, Venezia, Trieste, Udine e Pordenone. La ricerca Top500 e relativi eventi, nella loro declinazione provinciale, indaga tempi, modi, aree della ripresa. E connesse criticità. A queste linee guida risponde l’iniziativa di Gedi Editoriale, da otto anni condivisa con PwC: una serie di sette eventi fra Veneto e Friuli Venezia Giulia, accompagnata dall'uscita in edicola degli inserti specifici per provincia.
Gli analisti di PwC e i docenti di economia degli atenei di Padova e Venezia, con i consulenti di Prometeia, mettono sotto la lente gli indicatori dell’economia italiana e internazionale. E, appunto in ragione della fortissima esposizione all’export del Veneto, viene il contributo chiesto agli ambasciatori di Germania (Viktor Elbling) e di Francia (Christian Masset), d’Italia nei Paesi Bassi (Giorgio Novello): ciascuno chiamato a illuminare le prospettive delle economie di quei paesi e a indicare dunque le opportunità per le imprese venete. Alessandro Terzulli, chief economist di Sace, illuminerà invece nella mappa dei rischi e delle opportunità le attese relative agli Stati Uniti. Il primo indispensabile tassello, con l’assistenza di PwC, consiste nell’analisi dei dati di bilancio sulla base dei principali indicatori.
Qui Padova, lunedì 26 aprile: il programma e i relatori
Ultimo dei quattro appuntamenti della parte veneta del tour, l’evento “Top500 Padova” si terrà in diretta streaming da palazzo Bo dell’Università di Padova lunedì 26 aprile dalle 17 alle 18, (al link per iscriversi).
Ad aprire i lavori saranno Fabrizio Brancoli, direttore de Il Mattino di Padova, e Paolo Possamai, direttore Nordest Economia, hub Gedi per i quotidiani di Veneto e Friuli Venezia Giulia.
Saranno Claudio Colacurcio (Prometeia) e Giovanni Marano (Pwc Italia) a parlarci di “Uno sguardo al futuro: trend e prospettive”. Il tema “L’impatto della crisi sanitaria sulle imprese padovane: redditività, capitale e interventi governativi” sarà affidato ad Antonio Parbonetti (Università di Padova).
[TOP 500 PADOVA] Torna la ricerca dedicata ai bilanci delle principali 500 aziende delle province di Belluno, Padova,...
Posted by il mattino di Padova on Tuesday, April 13, 2021
Seguirà la “Finestra sul mondo” con Viktor Elbling, ambasciatore tedesco in Italia, poi le “Storie di successo” raccontate da Mauro Mantovan, amministratore delegato di Hiref; Vincenzo Papes, a.d. di Centro di Medicina; Alessandra Polin (General Filter Italia); Paolo Tramonti (Bios Line).
Chiuderà il dialogo tra Leopoldo Destro, presidente di Assindustria Venetocentro, e Fabrizio Brancoli, direttore il Mattino di Padova, su “Il futuro di Padova”.

Riproduzione riservata © il Nord Est